Visualizzazione post con etichetta 433. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta 433. Mostra tutti i post

lunedì 17 settembre 2012

433 Eros Parallasse.


La parallasse di (433) Eros


Pubblicato sulla rivista ASTRONOMIA n. 4 Luglio - Agosto 2012 l'articolo sulla parallasse dell'asteroide (433) Eros.


Astronomia n. 4 2012 UAI
Sommario

L'anno 2012 inizia con un importante avvenimento astronomico, l'asteroide (433) Eros è all'opposizione ed il 31 gennaio si è avvicinato alla minima distanza dalla Terra. Dall'osservatorio  di Bernezzo e  dall'Osservatorio Astronomico Nastro Verde, Sorrento, Andrea Mantero e Nello Ruocco, la notte del 26/01/2012, hanno osservato in contemporanea l'asteroide (433) Eros, al fine di determinare la sua distanza dalla Terra con il metodo della parallasse. Dai dati ricavati è stato possibile determinare che l'asteroide si trovava a circa 0.170∓0.010 Unità Astronomiche (AU), valore compatibile con la distanza di 0.180 AU prevista dalle effemeridi.




PARALLAX OF (433) EROS

Abstract

2012 begins with an important astronomer event, the asteroid (433) Eros is in opposition and on January 31 and it came closer to the minimum distance from Earth.
From the observatory of Bernezzo and from the Astronomical Observatory Nastro Verde, Sorrento, Mantero and Andrew Ruocco, in the night of 26/01/2012, observed in contemporary asteroid (433) Eros, in order to determine its distance from Earth with the parallax method.From the data obtained, it has been possible to determine that the asteroid was about 0.170 ∓ 0.010 Astronomical Units (AU), a value compatible with the distance of 0.180 AU expected by the ephemeris.


Le immagini ottenute dai due osservatori sono state elaborate da Paolo Bacci, al fine di determinare l'angolo di paralasse per la determinazione della distanza dalla Terra di 433 Eros. Sono stati utilizzati tre metodi per il calcolo della distanza Terra-Asteroide.

Parallasse di Eros si evidenza la differente posizione dell'asteroide


E' stato determinato che l'asteroide al moneto dell'osservazione di trovava ad una distanza dalla Terra di circa 25 461 154∓1 570 547 km, corrispondente a 0.170∓0.010 AU, compatibile con le previsioni di NEODyS di 26 987 456 km, 0.180 AU, valore entro una deviazione standard.

Un particolare ringraziamento al Dott. Davide Farnocchia dello SpaceDyS, società che il compito di sviluppare e mantenere NEODyS, sponsorizzato dall'Agenzia Spaziale Europea.

SI evidenzia la parallasse dell'asteroide 433 Eros

L'articolo completo può essere letto sulla rivista dell' UAI (Unione Astrofili Italiana) ASTRONOMIA n. 4 Luglio Agosto 2012

La parallasse di (433) Eros di Nello Ruocco, Andrea Mantero, Paolo Bacci       pag.20


giovedì 29 dicembre 2011

Neo 2011 JY20 and 433 Eros

La sera del 27/12/2011, dall'osservatorio di San Marcello, durante una serata dedicata al follow-up dei NEOCP, siamo andati a cercare l'oggetto SY239DD.

Con M.P.E.C. 2011-Y55 all'oggetto veniva data la designazione provvisoria 2011 JY20.

Nello stessa zona di cielo abbiamo trovato il luminosissimo asteroide 433 Eros. come mostrato nell'immagine di seguito.

 Clicca per ingrandire

La scoperta  è stata attribuita a Carl Gustav Witt, che lo fotografò la notte del 13 agosto 1898 dall'osservatorio berlinese dell'associazione astronomica Urania (Urania Sternwarte Berlin).

433 Eros è il primo oggetto NEO soperto, ha dimensioni di 34,4 × 11,2 × 11,2 km, ed è stato visitato nel 2002 dalla sonda spaiale Near che ci ha inviato magnifiche foto.