Dalle successive osservazioni, venivano migliorati gli elementi orbitali, dai quai era evidente che la cometa sarebbe passata vicina al Pianeta Marte a 0,00073 UA il 19 ottobre 2014.
elementi orbitali
Epoch 2014 May 23.0 TT = JDT 2456800.5
T 2014 Oct. 25.3256 TT                                  MPC
q   1.398716             (2000.0)            P               Q
z  -0.000576       Peri.    2.4376      +0.4912715      -0.5612824              T = 2456955.82558 JDT
 +/-0.000001       Node   300.9774      -0.8117005      -0.5723638              q =     1.3987156
e   1.000806       Incl.  129.0274      -0.3159028      +0.5977974
Interessante animazione fatta dal Prof. Aldo Viatagliano
http://www.webalice.it/alvitagl/Video/Noimpact.mp4
Uno studio fatto da D, Farnocchia et all JPL-NASA anaizza le probabilità di impatto e la possibilita che le poveri della cometa intereferiscano con le sonde spaziali intorno a Marte (Delivery of dust grains from comet C/2013 A1 (Siding Spring) to Mars)
La cometa è stata ripresa da me il 15/10/2013, ed il 11/07/2014 utilizzando il sistema remoto di telescopi ITelescope.net dall'australia con il sistema T30, 0.50-m con risoluzione di 0.84"/arc con filtro Rc. exp 5x60 sec. D=1.994 r=2.034 mag 15.0
 


 
Nessun commento:
Posta un commento