La cometa di Natale 2018
si chiama 46P /Wirtanen, scoperta il 17/01/1948 dall'astronomo
statunitense Carl Alvar Wirtanen. E' una cometa gioviana con un
periodo orbitale di 5,44 anni.
Era stata scelta
dall'Agenzia Spaziale Europea come obiettivo della famosa missione
Rosetta, ma a causa dell'esplosione del vettore scelto fu deciso di
rimandare la missione, pertanto la scelta ricadde su  un altro 
obiettivo: la 67P.
Il suo nucleo è stato
stimato avere un diametro di circa 1 km, ben poca cosa rispetto ad
una delle comete più famose del secolo scorso, la Hale-Bopp che
aveva un diametro di 60 km ma, in virtù della sua vicinanza, si
stima che potrebbe arrivare a brillare come una stella di 3-4
magnitudine, per intenderci simile alle stelle principali della
costellazione dell'Orsa Maggiore. 
Il 17 dicembre si troverà
alla minima distanza dalla Terra a soli 0.077 UA ( 11.519.200 km) e
ci aspettiamo di poterla vedere ad occhio nudo, anche se non sarà
particolarmente spettacolare, ma come dice D. Levy “Le comete sono
come i gatti: hanno la coda e fanno esattamente quello che vogliono”,
quindi perché non sognare uno spettacolo celeste?
Attualmente la cometa si
mostra di un colore verde smeraldo e come un batuffolo di cotone
spicca nell'oscurità del cielo. Non mostra un'evidente coda, ma è
circondata da un chioma di polveri e gas che aumentano man mano che
si avvicina  al Sole e il 12 dicembre si troverà al perielio.
Con l'aiuto di un
binocolo l'osservazione della Wirtanen risulterà
più agevole e sarà molto più gradevole osservarla. Il 15 e 16
dicembre si troverà abbastanza vicino alle Pleiadi, si consiglia di
trovare un posto sufficientemente buio
e lontano dalle luci cittadine. 
46P/Wirtanen
Epoch
2019 Apr. 27.0 TT = JDT 2458600.5
T
2018 Dec. 12.9400 TT                                  MPCW
q
  1.055381             (2000.0)            P               Q
n
  0.1812701      Peri.  356.3577      +0.1978514      -0.9592666     
        T = 2458465.43998 JDT
a
  3.092088       Node    82.1539      +0.9044108      +0.0993110     
        q =     1.0553810
e
  0.658683       Incl.   11.7449      +0.3780159      +0.2644711    
Earth MOID = 0.07162 AU
P
  5.44
Per
cercare la cometa si rimanda alle cartine celesti sotto riportate.
Di
seguito alcune foto riprese dal nostro osservatorio: 





Nessun commento:
Posta un commento