La sera del 27 febbraio 2023 l'astronomo Vaduvescu utilizzando il telescopio da 2.5-m f/3.3 di La Palma ( code IAU 950) scopre un piccolo asteroide dal diametro di circa 50 metri, quando aveva una luminosità di 20.0 mag. successivamente denominato 2023 DZ2- (MPEC 2023-F12)
L’asteroide immediatamente balza alla cronaca in quanto entra a far parte degli oggetti denominati Virtual Impactor (VI) con una probabilità di colpire la Terra 1/621 il 27 marzo del 2026, entrando ci di fatto al secondo posto nella risk list.
Immediatamente l’oggetto viene attenzionato dai principali osservatori e grazia anche al contributo degli astrofili nel giro di pochi giorni le probabilità di impatto aumentano, fino a scongiurare tale ipotesi.
DZ2 viene catalogato come NEA di tipo Apollo, a bassa inclinazione, ed il giorno 25 marzo 2023 è passato ad una distanza di soli 175.000 km, raggiungendo una luminosità di 11.2 mag.
L’Osservatorio Astronomico della Montagna Pistoiese a misurato 2023 DZ2 per varie notti contribuendo cosi a migliorare i parametri orbitali.
Presto aggiornamenti
From 1950 to 2150  | 
	|||||||
|---|---|---|---|---|---|---|---|
Planet  | 
		Date  | 
		MJD  | 
		
			Nominal  | 
		
			Min.
			possible  | 
		
			Stretching  | 
		
			Width  | 
		
			Close
			app.  | 
	
EARTH  | 
		2001/02/28.32300  | 
		51968.3  | 
		0.0794311  | 
		0.0019457  | 
		7.521e-1  | 
		1.022e-7  | 
		8.67e-2  | 
	
EARTH  | 
		2004/04/20.56879  | 
		53115.6  | 
		0.0015685  | 
		0.0004700  | 
		2.056e-3  | 
		1.388e-8  | 
		1.00e+0  | 
	
MARS  | 
		2020/04/30.12670  | 
		58969.1  | 
		0.0382542  | 
		0.0362669  | 
		6.764e-4  | 
		4.237e-8  | 
		1.00e+0  | 
	
EARTH  | 
		2023/03/25.82677  | 
		60028.8  | 
		0.0011674  | 
		0.0011673  | 
		2.509e-8  | 
		1.822e-9  | 
		1.00e+0  | 
	
EARTH  | 
		2026/04/03.80277  | 
		61133.8  | 
		0.0066145  | 
		0.0063060  | 
		1.289e-4  | 
		3.501e-9  | 
		1.00e+0  | 
	
EARTH  | 
		2029/05/03.44837  | 
		62259.4  | 
		0.0268388  | 
		0.0237018  | 
		1.705e-3  | 
		1.396e-8  | 
		1.00e+0  | 
	
EARTH  | 
		2032/05/25.24319  | 
		63377.2  | 
		0.1951610  | 
		0.1906720  | 
		1.703e-3  | 
		1.769e-8  | 
		1.00e+0  | 
	
Close Approaches fonte (NEODyS-2)
			  | 
		1-σ variation  | 
		Units  | 
		
  | 
	
|---|---|---|---|
a  | 
		2.1555  | 
		5.738e-05  | 
		au  | 
	
e  | 
		0.538912  | 
		1.233e-05  | 
		
			  | 
	
i  | 
		0.081  | 
		2.146e-06  | 
		deg  | 
	
Ω  | 
		187.914  | 
		0.0001376  | 
		deg  | 
	
ω  | 
		5.96  | 
		0.0001409  | 
		deg  | 
	
M  | 
		348.674  | 
		0.0004459  | 
		deg  | 
	
Absolute Magnitude (H)  | 
		24.2  | 
		mag  | 
	
Slope parameter (G)  | 
		0.15  | 
		mag  | 
	
Perihelion distance  | 
		0.9939  | 
		au  | 
	
Aphelion distance  | 
		3.3171  | 
		au  | 
	
Asc. node-Earth separation  | 
		-0.00207  | 
		au  | 
	
Desc. node-Earth separation  | 
		2.29188  | 
		au  | 
	
Earth MOID  | 
		5e-05  | 
		au  | 
	
Orbital period  | 
		1155.9  | 
		days  | 
	
Date of orbit computation  | 
		mar 25 13:28  | 
	|
