Dall'osservatorio di 104 San Marcello è stato effettuata una sessione ossevativa di conferma della nuova stella. Dai dati estrapolati la probabile Nova si trova alle cordinate RA 20h23m30.7s Dec +20°46'03" ha una magnitudine di 6.6 (utilizzanzo il catalago UCAC4 in R mag.).
Di seguito un animazione utilizzando un immagine di repertorio della ESO-DSSI/II e quella da noi ottenuta a San Marcello.
![]() |
Animazione |
UPDATE
La Nova DEL è stata ripresa la notte del 16/08/2013 tramite ITELESCOPE T-07 (0,41-m) utilizzando i filtri fotometrici V e R, acquisendo 5 immagini per filtro.
Dalla riduzione fotometrica effettuata con DS9 è stato ricavato un indica di colore V-R ~0.78 che corrisponde ha una stella di tipo K2IV (~4 800 K).
La Nuova al momento dell'0sservazione risultava avere una luminosità di 5.1 R mag.
(2013 08 14.952 Photometry: B=6.72, V=6.66, R=6.32, B-V=+0.06 (a Hipparcos reference star), remotely using 0.43-m f/6.8 astrograph + CCD (RAS observatory, Nerpio, Spain, I89). Observer T. Yusa, Osaki, Japan.)
![]() |
AAVSO Nova Del |
![]() |
T7 & DSS immage |
La NOVA DEL ha raggiunto la sua massima luminosità il 16/08/2013 16:45 UT con mag V=4.3. Dai dati AAVSO la stella ha aumentato la sua luminosità di 12.6, infatti la stella progenitrice risultava avere V=16.9 mag.
dalle immagini spettroscopiche e dai valori di indice di colore è stato valutato che la stella si trova a circa 3,5kpc, sono stati noti picchi nella riga dell' Ha
DI seguito animazione dello spettro della NOVA, si nota la variazione del profilo nel tempo ottenute da Fujii Kurosaki Observatory
![]() |
Animazione spettro |
Nessun commento:
Posta un commento