Si
 conclude trionfalmente il 2019 per l’Osservatorio Astronomico della 
Montagna Pistoiese, struttura del Comune di San Marcello Piteglio e 
gestita dal GAMP – Gruppo Astrofili Montagna Pistoiese.
La Planetary Society con sede a Pasadena (USA) ha infatti assegnato il prestigioso premio Shoemaker NEO GRANT 2019
 ai ricercatori del GAMP che, a seguito di un bando internazionale, 
hanno ottenuto un finanziamento di 8000 Dollari utili ad incrementare i 
risultati scientifici ottenuti per la ricerca di asteroidi 
potenzialmente pericolosi. 
La Planetary Society è
 una società che dal 1997 si occupa di incentivare osservatori 
meritevoli nel campo della ricerca di asteroidi di tipo NEA (asteroidi 
che passano vicino alla Terra), finanziando progetti sia di 
professionisti che di astrofili, il cui intento è quello di poter 
incrementare le attività finora svolte
 nel monitoraggio e caratterizzazione dei NEA al fine di poter 
determinare quale di essi possano essere realmente pericolosi per la 
Terra.
Il loro programma, denominato Planetary Defence, ha ad oggi stanziato 440 mila Dollari distribuiti a 62 vincitori sparsi in tutto il mondo.
Il premio è intitolato a Eugene Shoemaker,
 geologo statunitense, prematuramente scomparso il 18 luglio 1977. 
Shoemaker dimostrò che il più famoso cratere al mondo (Meteor Crater in 
Arizona) si è formato a seguito di un impatto asteroidale. Fu inoltre 
selezionato per essere il primo scienziato ad andare sulla Luna ma 
purtroppo, a seguito di alcuni problemi fisici, non poté partecipare 
alle missioni Apollo, pur collaborando all’allenamento degli astronauti 
americani. Conosciuto tra l’altro per aver scoperto la Cometa Shoemaker-Levy 9 che nel 1994 impattò su Giove.
E così il 18 Dicembre 2019, la Planetary Society,
 ha annunciato ufficialmente i 6 vincitori per l’anno 2019, tra cui 
compare l’Osservatorio Astronomico della Montagna Pistoiese. (https://www.planetary.org/explore/projects/neo-grants/)

Fig.
 1 – Paolo Bacci, Martina Maestripieri, Luciano Tesi del GAMP Gruppo 
Astrofili Montagna Pistoiese, vincitori del premio Shoemaker NEO Grant 
2019
L’importante
 riconoscimento è stato assegnato all’osservatorio montano a seguito 
degli eccellenti risultati ottenuti in 30 anni di attività. La ricerca 
sugli asteroidi è iniziata grazie alla passione in questo ambito del 
presidente del GAMP, Dott. Luciano Tesi, che ha permesso 
all’osservatorio di essere al primo posto in Italia per numero di 
asteroidi scoperti (attualmente sono 309), affiancato da Giancarlo 
Fagioli ed altri appassionati che nel corso degli anni si sono 
succeduti, scoprendo tra l’altro il primo NEA in Italia che è stato 
nominato Lucianotesi. L’attività prosegue tutt’oggi grazie al lavoro di 
ricerca di Paolo Bacci e Martina Maestripieri che si occupano 
soprattutto del follow-up dei NEOCP (asteroidi scoperti dai principali 
telescopi professionali e che necessitano di urgenti osservazioni per la
 determinazione della loro orbita); in questa attività sono i primi in 
Italia e nel 2018, al nono posto a livello mondiale. I ricercatori del 
GAMP, grazie a collaborazioni internazionali con astronomi 
professionisti, hanno ottenuto importanti pubblicazioni scientifiche, 
tra queste spicca l’articolo pubblicato nel 2017 sulla più accreditata 
rivista scientifica al mondo, Nature,
 nel quale si riporta la scoperta dell’anello intorno al pianeta nano 
Haumea. Inoltre hanno collaborato alla scoperta di asteroidi binari 
ovvero oggetti con una piccola “luna” che ruota intorno al corpo 
principale. Altro importante risultato è stato quello della conferma del
 primo oggetto interstellare ‘Oumuamua, essendo stati i primi dopo gli 
scopritori ad osservarlo ed effettuarne le misure di posizione. A pochi 
mesi fa, invece, risale l’osservazione e lo studio sulla prima cometa 
interstellare 2I/Borisov, scoperta ad agosto 2019 da un astrofilo della 
Crimea.

Fig. 2 – Numero delle Circolari MPEC ottenute dall’osservatorio montano 104-San Marcello
La
 partecipazione al bando è stata preventivamente autorizzata 
dall’amministrazione comunale di San Marcello Piteglio, che ha 
supportato le motivazioni per la richiesta del finanziamento, che 
servirà alla remotizzazione dell’osservatorio.
La
 somma, ottenuta dalla vincita del premio, servirà infatti ad installare
 tutta l’attrezzatura necessaria affinchè il telescopio possa essere 
operativo anche senza la presenza in loco dei ricercatori. Ciò 
permetterà di utilizzare il telescopio da 0.60-m in modo completamente 
automatico, dando la possibilità ad alcuni osservatori il diretto 
accesso da casa per incrementare l’attività di ricerca o da istituti 
scolastici per effettuare progetti didattici.
Il
 prestigioso Premio Shoemaker NEO Grant è sicuramente un importante 
riconoscimento per i soci del GAMP, dando anche un valore aggiunto al 
territorio della Montagna Pistoiese.
Luciano Tesi – Presidente GAMP
Paolo Bacci – Responsabile Sezione Asteroidi UAI
Martina Maestripieri – GAMP
 
 











 


 
 
 
 
 










 
                        
                                
         
 









