Con circolare M.P.E.C. 2013-U03 Issued 2013 Oct. 16, 10:50 UT il minor planet center annuncia la scoperta dell'asteroide 2013 TV135, effettuata da 095 Crimea-Nauchnij la notte del 10.85 ottobre 2013.
L'asteroide dalle prime misure astrometriche entra a far parte della sentry risk table, con un valore della scala di Torino = 1, ( al momento vi è soltanto un altro asteroide 2007 VK184).
Dall'osservatorio 104 San Marcello Pistoiese, finalmente la notte del 31/10/2013 viene osservato, quando ha una luminosità di 17.7 mag. una distanza dalal Terra di 0.217 UA.
L'asteroide potrebbe colpire la Terra il 26/08/2032,anche se le probabilità sono molto basse !!!
Nella mattinata del 22/10/2013 tramite i telescopi ITELESCOPE.NETMayhill, New Mexico utilizzando il sistema T21 0.43-m f/6.8 astrograph + CCD + f/4.5 focal reducer, sono state acquisite i filtro R fotometrico 20 immagini da 30 seconndi ciascuna della cometa C/2012 S1 ISON. Sommando le immagini sul moto dell'astro ecco il risultato
La momento la magnitudine rilevata era di ~12.2 mag.
Comet ISON
Di seguito immagine in falsi colori con isofote per evidenziare la chioma e la coda della cometa
Comet ISON in false color
Immagine della cometa con gradienti invertiti e una lieve sfocatura gaussiana
La cometa C/2012 S1 ISON nei "pressi" del pianeta Marte
UPDATE
Il giorno 23/10/2013 utilizzando il telescopio remoto Itelescope.net T5 0.25-m è stata ripresa la cometa ISON con filtri fotometrici R e V, utilizzando astrometrica per determinare la sua magnitudine che è risultata in R~12.6 in V ~12.4
di seguito somma di 10 immagini da 30 secondi ciascuna
Dall'osservatorio 104 di San Marcello Pistoiese la mattina del 17/10/2013 è stata osservata la cometa 2P/Encke, dalle immagini acquisite risulta avere una diffusa chioma. magnitudine stimata ~12
La cometa era stata osservata 05/08/2013 quando aveva ancora un aspetto puntiforme.
Il mattino del 17/10/2013, dall' osservatorio astronomico 104 San Marcello Pistoiese è stata osservata la cometa C/2012 S1 ISON.
Da poco la cometa ha oltrepassato l'orbita di Marte e si sta avvicinando al perielo (28/11/2013), raggiungendo la minima distanza dal sole di 0,0125 UA ( ad una distanza di 2.7 Raggi Solari).
Al momento è visibile la mattina poco prima dell'alba nella costellazione del Leone a pochi gradi da Regolo e vicino a Marte.
Carta stellare Regolo Marte e la cometa
Al momento dell'osservazione la cometa si trovava ad una distanza D=1.654 r=1.321 UA.
Grafico dell'orbita della cometa Ison
Da San Marcello sono state ottenute 40 immagini da 30 secondi ciascuna. Al momento la cometa aveva un motion di 2.00"/min con PA 115°, con una magnitudine di circa 12.3.
Ecco il riusltato della somma delle immagini, visualizzate in vari metodi.
Animazione singola immagine da 30 secondi ogni 150 secondi circa
Animazione
UPDATE
La mattina del 18/10/2013 è stata nuovamente ripresa la cometa Ison. Le condizioni meteo presentavano velature nella zona in cui si trovava la cometa.
Di seguito un animazione foto da 30 secondi ciascuna intervallate da 150 secondi