Visualizzazione post con etichetta bolide. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bolide. Mostra tutti i post

martedì 23 marzo 2021

Bolide del 22 Marzo 2021

Alle ore 22:22:18.35dl 22 marzo 2021 la telecamera della rete PRISMA ITTO01installa presso l'Osservatorio Astronomico Montagna Pistoiese ha catturato un bolide luminoso  ~ -5 mag. in direzione NORD.


Nonostante la Luna la primo quarto è visibile la "striscia" luminosa del piccolo meteroroide.

Da una ricostruzione effettuata dalla RETE FRIPON è stato possibile determinare che la meteora luminosa è un oggetto riconducibile ad un corpo con orbita tipica delle comete, con un elevata eccentricità 0.95. 


Ulteriori immagini sono disponibili al seguente url

https://fireball.fripon.org/displaymultiple.php?id=15280








sabato 22 settembre 2018

Bolide del 20/09/2018

La sera del 20 settembre, mentre eravamo in osservatorio giungeva un messaggio da Domenico Antonacci, informandoci che alle ore 21:36 circa aveva visto un bolide luminoso ad ovest.

La telecamera PRISMA del nostro osservatorio non ha registrato nessun "evento"  questo significa che il meteorite non è stato ripreso e che  quindi non sono stati acquisiti i frames singoli. Guardando nelle cartelle, nelle quali comunque vengono salvate le immagini, troviamo un frames nel quale si vede il bolide basso sull'orizzonte sud-Ovest






Immediatamente si è cercato di individuare un'ipotetica zona interessata all'evento.


Come si vede, la zona interessata dall'evento verosimilmente ricade in Sardegna-

Nel frattempo molte segnalazioni arrivano sui social, grazie alle quali è stato possibile determinare in modo più preciso la traiettoria.


Le osservazioni visuali confermano le previsioni da noi effettuate.

La notizia dell'avvistamento viene riportata il giorno successivo  in varie testate on-linw: RepubblicaAnsa, Olbia ecc e sulla pagina del progetto PRISMA.



domenica 19 agosto 2018

Bolide 18 agosto 2018

Verso le ore 20:55 è stato avvistato in direzione Est un bolide molto luminoso, alcuni riferiscono di aver sentito anche un boato.
In attesa di avere ulteriori informazioni sull'evento, sono state visionate le immagini della telecamera All-sky installata presso l'Osservatorio Astronomico della Montagna Pistoiese, che fa parte del progetto PRISMA.
Il GAMP . Gruppo Astrofili Montagna Pistoiese - è stato uno tra i primi osservatori italiani ad aderire a PRISMA dell' INAF: un networ di telecamere per rilevare bolidi luminosi visibili su tutto il territorio nazionale il cui ultimo fine è quello di riuscire ad trovare eventuali frammenti meteoritici.

Le immagini ottenute dalla nostra telecamera alle ore 18:55 UT mostrano una scia luminosa ad est, molto bassa sull'orizzonte.

Ulteriori analisi dovrebbero ermettere di determinare la luminosità del bolide - non era ancora notte - confrontandola con la luce della Luna che si trovava a fase 0.57.
Altre telecamere PRISMA sono riuscite a catturare la meteore ciò potrebbe permettere di determinare con sufficiente precisione l'orbita del bolide.



Nell'immagine a destra la ripresa della telecamera con riportate le coordinate celesti AR e Dec. Con un quadratino di colore giallo si evienzia la scia lasciata dal bolide. Viene inotre indicata la Luna. A sinistra un ingrandimento della scia in falsi colori per evidenziarla. Risulta avere una lungezza di oltre 5°.

Seguiranno ulteriori aggiornamenti.

Le telecamere della rete PRISMA di Trieste e Capua hanno documentato l'evento.
Nell'immagine seguente le tracce del bolide sono state assemblate in un unica immagine. Il Nord è in basso, l' Est a destra.


Partendo dall'immagine con i 3 detector ho provato a determinare la traittoria del bolide, in modo molto approssimativo. Il risultato e abbastanza coerente con quello pubblicato sul portale PRISMA.


Ulteriore anaisi delle tra immagini


Approssimativamente l'evento avrebbe avuto luogo a circa 84 Km e terminato a 64 km. (in modo molto approssimativo ).

Sul quotidiano LA NAZIONE una descriizone dell'evento