Visualizzazione post con etichetta occultazione asteroidale. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta occultazione asteroidale. Mostra tutti i post

venerdì 31 luglio 2020

Occultazione 2020 TC302

Oggi, 25 luglio 2020, è uscito un articolo sulla prestigiosa rivista Astronomy & Astrophysics (A&A) dal titolo
"The large trans-Neptunian object 2002 TC302 from combined stellar occultation, photometry, and astrometry data"
al quale il #GAMP ha contribiuto.
Davvero una grande soddisfazione per
Osservatorio Astronomico S.Marcello Pistoiese








martedì 11 agosto 2015

92 Undina Occultazione

La sera del 05 agosto 2015 dall'osservatorio astronomico  di San Marcello è stata organizzata una sessione osservativa per misurare la probabile occultazione asteroidale dell'asteroide (92) Undina e una stella, con probabilità del 85.

Con il metodo del drift scan si effettuato un esposizione di 80 secondi con inizio alle ore 20:29:44 UT 



Dall'analisi dell'immagine non risulta visibile l'occultazione.

L'occultazione è stata invece osservata da Baruffetti del GAM (Gruppo Astrofili Massesi) come mostrato nella seguente immagine









UPDATE

Rielaborando l'immagine ottenuta con AA4 utilizzando un filtro di convoluzione verticale si è notato un probabile calo di lumnosità della stella.


Nell'immagine sopra in rosso la stella occultata dall'asteroide, in giallo una stella presa come riferimento per confrontare il profilo di seguito indicato.

In rosso la stella occultata, in verde il profilo della stella di confronto.

Andando ad ingrandire la parte iniziale dell' immagine si nota una lieve diminuzione della luminosità della stella occultata. nel grafico in ordinare sono riportati il conteggio dei pixel, in ascisse il valore in ADU.

 L'immagine ha un esposizione di 80 secondi, la lunghezza della traccia stellare è di ~1120"  arcosendi, per tanto un secondo corrisponde a 14".
La nostra immagine ha una risoluzione di 2"/pixel. 
L'inizio posa è avvenuto alle 20:29:44±0.5 sec. UT
Si nota intorno al Pixel numero 10 un calo di luminosità che corrisponde alle epoca
20:29:45.4±0.5. La luminosità aumenta intorno al pixel 46, che corrisponde all'orario  20:29:50.5±0.5, per una durata di 5.1 secondi.
Profilo della stella occultata (Rosso) e di una stella di confronto (Verde)
 Vedendo il risultato ottenuto da Baruffetti che ha utilizzato una telecamera per riprendere l'occultazione asteroidale, ed evidenziando la zona corrispondente al verosimile calo di luminosità ripreso dalle nostre immagini, si nota un andamento coerente del profilo stellare per entrambi i metodi di ripresa.


L'occultazione si è verificata prima di quanto previsto dalle effemeridi, dall'analisi incrociata dei dati ottenuti dai vari osservatori, è verosimile che anche nelle nostra immagine sia stato registrato il calo di luminosità della stella dovuto al transito dell'Asteroide 92 Undina.

domenica 2 agosto 2015

Occultazione Asteroidale (1794) Finsen

Su segnalazione del Team GAM e di Mauro Bachini, dall'osservatorio astronomico della Montagna Pistoiese la sera del 21/07/2015 si è provato a riprendere l'occultazione asteroidale di (1794) Finsen, asteroide della fascia principale con un diametro stimato di 37 km.

(1794) Finsen

Epoch 2015 June 27.0 TT = JDT 2457200.5                 MPC
M  74.87307              (2000.0)            P               Q
n   0.17784250     Peri.  340.64395     -0.92191632     +0.35029806             T = 2456779.49222 JDT
a   3.1316918      Node   221.08764     -0.31390198     -0.92572982             q =     2.6595041
e   0.1507772      Incl.   14.57749     -0.22701506     -0.14253270
P   5.54           H   11.08          G   0.15           U   0
 
data             ora      RA           Dec           Delta    R       Elong,   Ph   Mag.  "/mni    P.A. 
2015 07 21 200000 19 42 41.9 -00 07 18   2.144   3.115  159.1   6.7  15.7    0.50    261.7
2015 07 21 210000 19 42 39.9 -00 07 22   2.144   3.115  159.1   6.7  15.7    0.50    261.7
 


L'occultazione era prevista per le ore 20:55:10 UT, dalle immagini ottenute non si è rilevato alcun calo di luminosità della stella target.




Come si vede dalla immagini l'occultazione è risultata essere stata negativa.