Visualizzazione post con etichetta target radar. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta target radar. Mostra tutti i post

sabato 8 settembre 2012

2012 QG42

L'asteroide 2012 QG42, PHA, è stato scoperto la notte del 26 agosto 2012 dall'osservatorio
703 Catalina Sky Survey. Observer J. A. Johnson, come da circolare M.P.E.C. 2012-Q72 del 2012 Aug. 28. Al momento della scoperta aveva una lumonosità di 16.7 mag. !!!
E' estremamente raro scoprire di questi tempi un asteroide cosi luminoso !!


2012 QG42                                           PHA, Earth MOID = 0.0137 AU
Epoch 2012 Sept. 30.0 TT = JDT 2456200.5                MPC
M 308.63651              (2000.0)            P               Q
n   0.94803187     Peri.  116.11577     -0.19301091     -0.98070755
a   1.0262522      Node   344.91579     +0.85236094     -0.15194632
e   0.3761938      Incl.    6.83603     +0.48603252     -0.12298384
P   1.04           H   20.3 

Diagramma dell'orbita

La notte del 07 settembre ò'atseroide è stato osservato dall' osservatorio di San Marcello, di seguito l'animazione del passaggio ravvicinato alla Terra, quanto aveva un mag di circa 14.2 con un motion di 9"/min. è una distanza di 0.044 UA. Il giorno 14 settembre raggiungerà la massima vicinanza alla Tera a circa 0.020 UA (300.000 km circa 7 volte la distanza terra- Luna).

Di seguito l'animazione dell'asteroide

Animazione clicca per ingrandire

L'oggettoè stato inserito nella Goldstone Asteroid Schedule, e verrà osservato tramite il radiotelescopio di Goldstone.

Una nuova serie di immagini dell'asteroide sono state acquisite la notte del 8 settembre.

in questa immagini esposizone di 20" intevallate da 80 secondi

Clicca per ingrandire
Clicca per ingrandire
Clicca per ingrandire


Grazie ai dati raccolti dall'osservatorio di San Marcello, e all'elaborazione delle immagini di Franco Lorenzo (A81 Balzaretto), è stato determinato in via approssimativa il periodo di rotazione dell'asteroide: > 16h


I dati raccolti sono stati inviati a Brian D. Warner Palmer Divide Observatory, il quale ha ottenuto utilizzando ulteriori dati un periodo di rotazione di circa 24h.


I dati  sono ancora incompleti per la determinazione esatta del periodo di rotazione.

L'astroide sarà seguito dal radio telescopio di Goldstone. Nella pagina di planning al momento viene indicato come periodo di rotazione lento, grazie anche ai dati ottenuti a San Marcello.-

Il 12/09/2012 nricevo la seguente email .. davvero una bella soddisfazione:

Hi Paolo,

Thank you for doing this.  Our first radar track is tonight at

Goldstone.  With the slow rotation the echoes should be stronger than we
originally guessed, so if things go well, we might get images.
We also have time scheduled on Sep. 15 at Goldstone as well
as four days at Arecibo from Sep. 14-17.

Regards,


Lance Benner

(Direttore del radiotelescopsio Goldstone NASA)


Video

giovedì 22 marzo 2012

2012 EG5

2012 EG5 un' altro interessante asteroide scoperto dal notte de 13 marzo 2012 dalla Pan-STARRS 1, quando aveva una magnitudine di 20.5.
Poche ore dopo dall'Ossevatorio 204 Schiaparelli L. Buzzi ne confermava l'esistenza come da circolare MPEC E52: 2012 EG5.

Dalle prime misure è stato possibile determinare con buona approssimazione la sua orbita, che lo porterà il giorno 01/04/2012 a passare tra la Terra e la Luna, ha una distanza di 0.6 LD ovvero circa 230 000 km, raggiungendo una luminosità di 12 magnitudine.


Orbital elements:
2012 EG5                                                 Earth MOID = 0.0005 AU
Epoch 2012 Mar. 14.0 TT = JDT 2456000.5                 MPC
M 350.11680              (2000.0)            P               Q
n   0.31668849     Peri.   13.57552     -0.88676171     +0.46210344
a   2.1316433      Node   193.96226     -0.42811092     -0.82980533
e   0.5359950      Incl.    2.53719     -0.17428341     -0.31286342
P   3.11           H   24.1           G   0.15           U   7



Di seguito un immagine dell'asteroide ripresa da 104 San Marcello la sera del 22/03/2012, quando aveva magnitudine di 19.1 e motion di 0.6"/min



diagramma dell'orbita dell'asteroire http://ssd.jpl.nasa.gov/sbdb.cgi?sstr=2012+EG5&orb=1


Simulazione effettuata con il software SOLEX 11, di Aldo Viatagliano, del passaggio radente dell'asteroide il 31/03/2012.

 Ancora un immagie dell'asteroide 2012 EG5  ripresa da San Marcello la sera del 27/03/2012 quanto aveva una magnitudine di 17.4 con motion di 1.88"/min.

Animazione dell'asteroide

La sera del 30/03/2012 ripreso l'asteroide 2012 EG5 quando si trovata a  0.0072 UA circa 107712 km dalla terra. con magnitudine di circa 15.1 e motion tra 15-19"/min.
Animazione con stack di 10 immagini da 15 secondi ciascuna con una step di 5 minuti circa.

immagine a piena risoluzione clicca qui http://tiny.cc/jtd0bw

Dai dati preliminari esaminati,  l'asteroidi ha un periodo di rotazione di 0.2906 H con un ampezza di 0.32 mag.

UPDATE

La notte dle 30/03/2012, l'asteroide 2012 EG5 è stato osservato per circa 2 ore. dalle immagini ottenute è stato possibile ottenere infomarzioni sulla sua luminosita.

Lorenzo Franco ( A81, Balzaretto , Observatory) ha analizzato i dati riuscendo ad ottenere una buona curva di luce dell'asteroide, ricavanod un periodo di rotazione di P=0.2924 +/-0.0002 h (17.544 min), con un'ampiezza di magnitudine di 0.40.