Visualizzazione post con etichetta Apophis. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Apophis. Mostra tutti i post

sabato 9 febbraio 2013

(99942) salutiamo Apophis con Milani

Libbiano Centro Astronomico, Giovedi 07 Febbraio 2013.
Una data che resterà storiaca per i soci dell' AAAV - Associazione Astrofili Alta Valdera -.
Annotata nel registro delle presente alla voce "SPECIALE APOPHIS".
La prima firma posta in calce, rappresenta a futura memoria l'importanza di tale appuntamento: Prof. Andrea Milani del Dipartimento di Matematica Università di Pisa, membro del IAU International Astronomicla Union, ha costituito e dirige il NEODyS e AstDyS.

La presenza nella sala conferenze d dell'illustre ospite è già di se per se un evento unico.... ma in contemporanea sullo schermo viene proiettata l'immagini del famoso asteroide APOPHIS. (purtroppo per cause tecniche non è stato possibile osservare il Re dei sassi in diretta, per cui sono state proittate immagini di repertorio acquisite qualche giorno prima, ndB).

La serata riservata ai frequentatori del corso di astronomia 2012-2013 indetto dall' AAAV, dal titolo "Speciale Apophis", era ovviamente dedicata al famoso asteroide.

Per una serie favorevoli di circostante è stato possibile avere la presenza del Prof. Milani Andrea.

Purtroppo, a causa della limitata capienza della sala conferenze (circa 60 posti), siamo stati costretti a restringere l'invito ad un numero limitato di persone.

Il Presidente Alberto Villa ha introdotto l'ospite, a seguire una mia breve storia sulla scoperta degli asteroidi fino ad arrivare alla data del 19 giugno 2004 quando su scoperto Apophis.
A questo punto entra in  scena Il prof MILANI Andrea, che inizia a raccontare la storia vissuta in prima persona di quei lunghi giorni del dicembre 2004, quando le probabilità di impatto sulla Terra erano di 1 su 42, Apophis raggiunse il livello 4 nella scala di Torino. Per oltre un ora il Prof. MILANI Andrea ci ha esposto, con capacità oratorie indiscutibili, tutti i retrosciena di quella scoperta, del lavoro che ne è derivato ed i progressi che si sono ottenuti da allora. Un fiume di nozioni informazioni e aneddoti che hanno letteralmente incantato i presenti.
Al termine dell'intervento, sono partite le domande - tante - alle quali in Prof ha risposto, intrattenendoci ancora per una mezz'ora.


Presentazione del Prof MIlani Andrea

Sala Conferenze Libbiano

Introduzione: Gli asteroidi.

Breve introduzione sugli asteroidi. Il Prof. Milani "ascolta"
E' storia.
il Prof. Milani Andrea
 
pubblico in sala


Davvero difficile descrivere la soddisfazione. E' la realizzazione di un sogno.

Moneti indimenticabili.

Si ringrazia il Prof. MILANI Andrea per la sua disponibilità.


sabato 26 gennaio 2013

(99942) Apophis

L'asteroide Apophis, il Re degli asteroidi, l'asteroide per eccellenza, ovvero quell'oggetto che ha fatto molto discutere preoccupare ed innovare e tecniche di ricerca, di calcolo deil'orbita. L'asteroide che ha stimolato gli scienziati a progettare e teorizzare missioni spaziali per modificare l'orbita di un oggetto celeste.
Apophis è molto di più di un "semplice" asteroide potenzialmente pericoloso, in qualche modo, a mio avviso, si identifica nell'alba di di un nuovo tipo di ricerca e di una nuova coscienza cosmologica. Non guasta il fatto che come per il primo asteroide  CERERE scoperto la notte del 1 gennaio 1801 da Giuseppe Piazzi, anche per Apohosi ci sia lo zampino di un Italiano FABRIZIO BERNARDI ,  del NEODyS di Pisa.
Dalla sua scoperta del 19/06/2004 sono state scritte centinaia di pubblicazioni scientifiche, trasmissioni televisive, speculazioni ecc. L'idea di una probabile catastrofe planetaria non poteva certo essere ignorata.

Per fortuna i recenti dati raccolti hanno permesso di diminuire le probabilità di impatto. Questi nuovi dati sono arrivati in occasione di una importante opposizione dell'asteroide che si è mostrato nei nostri cieli alla portata di molti astrofili.

Un occasione da non perdere in vista del prossimo passaggio ravvicinato del 2029, quando Apophis raggiungerà la magnitudine di 3, e sarà visibile ad occhio nudo (che spettacolo !!!), a quell'epoca la sua distanza sarà di soli 36.000 km

Nel frattempo ci siamo accontentati di osservarlo ad una distanza di ~14 milioni di chilometri.

Il giorno 25/01/2013, poche ore dopo il "terrificante" terremoto della Garfagnana di magnitudo 4.8, a circa 40 km dall'epicentro, presso l'osservatorio di San Marcello. abbiamo ripreso in diretta Apophis, mostrandolo al pubblico presente.

Precedentemente ero risucito ad osservare Apophis con i telescopi remoti, poi finalmente la notte del 22 gennaio 2013, dall'osservatorio di San Marcello sono riuscito a vedere per la prima volta l'asteroide. davvero una grande emozione.

Le ottiche dell'osservatorio montano, in passato, nel 2004 e 2005, avevano già osservato  l'asteroide.


Di seguito una animazione di Apophis , immagini da 30 secondi ciascuna, con un intervallo di 2 minuti. L'aseroide di magnitudine 15.8 aveva un motion di 3"/sec.

clicca per ingrandire. Animazione
Di seguito la somma delle immagini

Clicca per ingrandire

L'appuntamento con Apophis non è ancora finito....

Fine prima parte.


lunedì 17 dicembre 2012

(99942) Apophis

L'asteroide (99942) Apophis = 2004 MN4 , è stato scoperto dal "nostro" Fabrizio Bernardi, Tucker, R. A., Tholen, D, la notte del 19/06/2004 dall'osservatorio astronomico di Kitt Peak. Conosciuto per essere stato il primo asteroide ad avere una certa probabilità di impatto con la Terra, con una probabilità stimata pari a 1 su 6250, Successive misure astronomiche hanno ridotto questa possibilità  a meno di 1 su 250.000.
Nel 2029 l'asteroide darà spettacolo tanto da poter essere visto ad occhio nudo, in quanto la sua luminosità raggiungerà la 3.3 mag. quando si avvicinerà a soli 0.0002563 UA ( a circa 38.000 km) dalla Terra.
Le dimensioni di Apophis sono stimate in ~ 350 metri.

Il giorno 17/12/2012, utilizzando il telescopio remoto H06 iTelescope Observatory, Mayhil USA, 0.25-m con risoluzione di 1.6"/pixell, sono riuscito a riprendere per la "MIA" prima volta il famoso asteroide.

Orbita di Apophis 

Ultime osservazioni


Dalle effemeridi del Minor Planet Center, noto che l'ultima osservazione di Apophis è stata fatta dall'osservatorio F51 PANSTARRS in data 08/05/2012.

L'oggetto decisamente basso si trovava  a 30° sull'orizzonte, di magnitudine stimata intorno alla 17.3 mag. con motion di 2.64"/min e PA 266.4.

Vale comunque la pena di provare a rintracciare per questa opposizione l'asteroide.

Effettuo una sequenza di 10 immagini da 10 secondi ciascuna.

Sommo le immagini acquisite sul moto di Apophis, e le blinko...

Sull'imagine un "puntino" si muove secondo le attese.

Davvero una grande soddisfazione, vedere il famoso asteroide Apophis


Animazione clicca per ingrandire

Sommo tutte le immagini acquisite per evidenziare l'asteroide (99942) Apophis.

Clicca per ingrandire


 Dal sito NEODyS si ricavano i prossimi passaggi ravvicinati dell'asteroide e le probabilità di impatto con la Terra.


passaggi ravvicinati



Probabilità di impatto