Visualizzazione post con etichetta supernova. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta supernova. Mostra tutti i post

mercoledì 29 gennaio 2014

M99 probabile supernova

Il giorno 26.83 2014 UT dall'osservatorio di  Tsinghua University-NAOC Transient Survey (TNTS), viene individuata una probabile Supernova nella galassia M99 distante circa 60 milioni di anni luce, conosciuta anche come NGC 4254, UGC 7345, PGC 39578. La galassia è stata scoperta da nel Pierre Méchain 1781, e si trova nella costellazione di Chioma di Berenice.

La sera del 28/01/2014 dall'osservatorio di San Marcello Pistoiese è stato effettuato il "follow-up" - di seguito la nostra immagine di conferma - stimando al stella di 14.84±0.22 mag. confrontandola con il catalogo CMC14 con magnitudine in r'_mag.


Sopra immagine ottenuta con il telescopio 0.60-m f/4 con, senza l'utilizzo di filtri, somma di 5x60 secondi, riprodotta in falsi colori, evidenziata con la freccia l'oggetto al momento denominato PSN J12184868+1424435


 Sopra immagine ripresa nelle stesso momento da Roberto Bacci, dall'osservatorio di Castelvecchio Pascoli (LU) con SC 0.30-m f/10

giovedì 23 gennaio 2014

M82 SN 2014j

Roberto Bacci ha catturato la nuova Supernova 2014J in M82:

"Una supernova di tipo Ia ,  la  più vicina osservata negli ultimi 27 anni,  è stata  appena scoperta dal gruppo di studenti dell'osservatorio dell'University College di Londra, coordinato da Stephen J. Fossey. ''La supernova è distante circa 12 milioni di anni luce ed è così brillante che è possibile osservarla anche con un piccolo telescopio,(vedi foto effettuata dall'Astrofilio Roberto Bacci a Castelvecchio Pascoli (LU) con un telescopio Schmidt-Cassegrain da 305 mm con lunghezza  focale di 3 metri) E' la seconda supernova più vicina dopo la supernova 1987A ed  è  esplosa  all'interno della galassia irregolare M82, nell'Orsa Maggiore. E' stata individuata il 21 gennaio e nelle ore successive all'annuncio sono arrivare numerose conferme da tutto il mondo. Al momento la supernova ha una magnitudine di circa 11  ma e' prevedibile che non abbia ancora raggiunto il picco di massima luminosità che permetterebbe di osservarla  anche con un piccolo binocolo rendendola di fatto un astro di straordinario interesse per gli appassionati. Mentre nel mondo professionale già molti osservatori sono al lavoro per carpire piu informazioni possibile da questo eccezzionale evento avvenuto cosi "vicino" a noi."



UAI AstroNews

Di seguito immagine somma RGB 180 sec in ogni canale


media di 9x180 secondi in ogni canale


Profilo Stellare della Supernova


Profilo della supernova





singola immagine

In rosso il profilo della galassia M82 in nero il profilo della Supernova 2014j


venerdì 2 settembre 2011

SN 2011fe in M101

Scoperta, il 24 agosto 2011, dal Palomar Transient Factory, Università di Oxford, una interessantissima, e particolare Supernova nella famosa gallassia M101, situata nella costellezione del' Orsa Maggiore.

L'oggetto denominato SN 2011fe, al momento della scoperta aveva una magnitudine di circa 17.

Ripresa la notte del 01 settembre 2011, dall' osservatorio di 104 - San Marcello Pistoiese, la Supernova risultava avere una magnitudine di 10.3.

La stella esplosa si trova a circa 24 Milioni di Anni Luce da noi, ed è la supernova più luminosa degli ultimi 40 anni.

 Clicca per ingrandire 

Nell'immagine sopra è ben evidente la luminosità della supernova.  Somma di 15 immagini da 30 secondi ciascuna.

Questo oggetto merita di essere seguito nelle prossime settimane, in consierazione del fatto che la sua luminosità continua ad aumentare.

AGGIORNAMETO

Ecco una seconda immagine della SN in M101 ottenuta il 06/09/2011
La magnitudine misurata con astrometrica risulta essere 10.4
Somma di 8 immagini da 60 secondi ciascuna

Clicca per ingrandire

Altra immagine della spettacolare SN 2011fe nella Galassia M101, ripresa da 104 San marcello, la notte del 15/09/2011. Somma di 11 immagini da 10 secondi.
La magnitudine della SN e di circa 10.3. Ancora davvero molto luminosa !.

Clicca per ingrandire
La sera del 22/09/2011 si è ripreso ancora la SN 2011fe nella Galassia M101, dalle misure effettuate con il software astrometrica, sembra che la luminosità della SN stia calando, infatti ci risulta di 10.6 mag.
Nonostante tutto e ancora molto luminosa.

clicca per ingrandire

martedì 21 giugno 2011

SN 2011DH

Grazie alle immagini di archivio del Telescopio 4 dell' UAI Skilive, mi sono dilettato, nell'evidenziare la SN 2011 DH, apparsa nella famosa galassia M51


Come si vede la stella perdura nel suo spendore. Di seguito la posizione riscontrata:
RA 13:30:05.13 Dec. +47:10:11.2  mag 12.7 C   


la Supernova è stata scoperta come da CBET 2736 discovered 2011/05/31.893 by Tom Reiland.
La foto ripresa con il telescopio  Skylive è stata eseguita 3 giorni prima della scoperta.
La fto di confronto è stta realizzata pochi minuti fa...