Visualizzazione post con etichetta Discovery. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Discovery. Mostra tutti i post

mercoledì 30 dicembre 2020

2011 UU106 il secondo NEA scoperto a San Marcello

 L'osservatorio di San Marcello scopre il 2°asteroide NEA di tipo Apollo.

Era la sera del 15/10/2006 quando Luciano Tesi e Giancarlo Fagioli, dall'osservatorio della montagna Pistoiese, nel corso di una sessione di ricerca di nuovi asteroidi, nello loro immagini notato un puntino che si muove. Da un primo controllo l'oggetto sembrava un nuovo pianetino.

Riescono ad ottenere due misure di posizione, che vengono inviate al Minor Planet Center.

L'asteroide al momento delle osservazioni aveva una luminosità al limite strumentale ~20.0 mag. Pertanto non fu possibile seguirlo, come di consuetudine, nelle sere successive.

Dopo 5 anni la il 18 ottobre lo stesso oggetto viene ri-scoperto dall'osservatorio 461 University of Szeged, Piszkesteto Stn. (Konkoly), come annunciato da M.P.E.C. 2011-U69 al quale viene assegnata a designazione provvisoria 2011 UU106.

Nello stesso periodo l'asteroide viene nuovamente misurato dai ricercatori del GAMP, quando la sua luminosità e di circa 18.0 mag.

Nel dicembre del 2017 il Minor Planet Center numera definitivamente l'asteroide 2011 UU106, con il numero 495102 (Discovery Circumstances: Numbered Minor Planets (495001)-(500000)).

Ed in funzione delle circolare MPEC 2010-U20 : EDITORIAL NOTICE la scoperta del NEA viene attribuita ai ricercatori di San Marcello.

 

                                                             Orbita dell'Asteroide 495102.

Luciano Tesi e Giancarlo Fagioli, hanno ufficialmente scoperto un asteroide di Tipo NEA ( near-Eart Asteroidi), ovvero un pianetino che passa vicino alla Terra. La sua distanza minima dalla Terra, detta MOID è di 0.0773 UA (11.564.080 km).

Di seguito una tabella dei passaggi ravvicinati alla Terra ( fonte NeoDys)


 L'asteroide ha un diametro di circa 600 metri. Di seguito si riportano gli elementi orbitali. 

 Sul numero 47-2 del 2017 Brian D. Warner ha pubblicato la curva di luce dell'asteroide indicando un periodo di rotazione di 1.85 h, ma i dati non sono sufficienti precisi.



martedì 29 settembre 2020

Scoperta 3675 Ermolova è BINARIO

 L'asteroide 3675 Ermolova è binario, lo annuncia la CBAT 4861 del 28/09/2020.

Grazie ad una collaborazione internazionale  guidata dall'astronomo Petr Pravec che conduce la Photometric Survey for Asynchronous Binary Asteroids è stato possibile determinare il periodo di rotazione principale di 2.60655 +/- 0.00006 hr mentre il satellite ruota in 12.540 +/- 0.003 hr.

Gli eventi registrati hanno un profondità di soli 0.02 to 0.03 mag. indicando un rapporto del diametro tra il copro principale ed il secondario di 0.14 +/- 0.03. 

Il GAMP ha contribuito in modo fondmentale osservando l'asteroide per quasi 80 ore  in 20 notti per circa due mesi.  In totale sono state 16 le sessioni utili per determinare il piccolissimo calo di luminosità dovuto agli eventi mutui che hanno registrato una profondota di 0.02 mag, su un asteroide che nel periodo osservato è passato dalla 14.5 alle 16.4 mag. 

E' stata davvero una bella avventura e una grande soddisfazione per i soci del GAMP ottenere questo importante risultato, in particolar modo per le difficoltà intrisiche nelle osservazioni.

CBAT della Scoperta

Animazione di alcune curve di luce riprese dall'Osservatorio

Curva di Luce dell'asteroide Ermolova

Curva di luce della mini luna di Ermolova

 

sabato 23 gennaio 2016

2242 Balaton asteroide Binario

L'osservatorio astronomico della Montagna Pistoiese ha contribuito alla scoperta della natura binaria dell'asteroide della fascia principale 2242 BALATON.

Dall'osservatorio  astronomico del Dipartimento di Scienze Fisiche della Terra e dell'Ambiente, Università di Siena Alessandro Marchini, di Riccardo Papini, e Fabio Salvaggio hanno osservato l'asteroide 2242 la notte del 27 dicembre 2015, e sere successive. Con la Collaborazione di Lorenzo Franco dell'osservatorio A81 Balzaretto, hanno individuato degli effettui muti, permettendo cosi di scoprire la natura binaria dell'asteroide.
I dati sono stati trasmessi all'astronomo Petr Pravec dalla Repubblica Ceca, che ha elaborato i dati e coordinato la campagna osservativa.
Sessioni osservative sono state svolte da  D. Pray, Sugarloaf Mountain Observatory, South Deerfield, MA,U.S.A.

Lorenzo Franco, il 6 gennaio ci contata per continuare le osservazioni dell'asteroide, informandoci che Petr ha richiesto osservazioni fotometriche della durata di almeno 4 ore con una precisione di 0.02 mag, al fine di determinare con più precisione il periodo di rotazione del binario.

Le sere del 13, 15 e 16 gennaio 2016. dall'osservatorio di San Marcello sono state effettuate sessioni fotometriche, ma a causa delle condizioni meteo non particolarmente favorevoli, solo la sessione del 16 è risultata sufficientemente buona per poter utilizzare i dati ottenuti.

Le nostre misurazioni, per una migliore interpretazione ed elaborazione, sono state inviate all'astronomo Albino Carbognani, dell'osservatorio astronomico della Valle di Aosta, e successivamente inviati a Petr.

L'asteroide 2242 Balaton ha un periodo di rotazione di  2.79792 +/- 0.00009 hr 
il binario ha un periodo di rotazione di 12.96 +/- 0.01 hr.

LC ottenuta con i dati di San Marcello

In data 23 febbraio 2016 è uscita la CBAT 4243 che annuncia la scoperta.
davvero una grande soddisfazione, e un bel lavoro di squadra.

Di seguito elaborazione a cura di Lorenzo Franco, nella curva in alto tutti i dati, si puo notare l'effetto mutuo; nella seconda il periodo del satellite, nella terza il periodo dell'asteroide Balaton





(2242) Balaton

Epoch 2016 Jan. 13.0 TT = JDT 2457400.5                 MPC
M  13.59229              (2000.0)            P               Q
n   0.30040434     Peri.   96.01182     +0.17490835     -0.98450814             T = 2457355.25334 JDT
a   2.2079975      Node   343.89911     +0.88491873     +0.16265868             q =     1.9486943
e   0.1174382      Incl.    2.53781     +0.43165484     +0.06546662    Earth MOID = 0.96566 AU
P   3.28           H   13.2           G   0.15           U   0

Discovery date : 1936 10 13 Discovery site : Konkoly Discoverer(s) : Kulin, G.



Central Bureau for Astronomical Telegrams
(2242) BALATON
A. Marchini, F. Salvaggio, and R. Papini, Astronomical Observatory, Dipartimento di Scienze Fisiche della Terra e dell'Ambiente, University of Siena; P. Pravec, Ondrejov Observatory; D. Klinglesmith, Magdalena Ridge Observatory; D. Pray, Sugarloaf Mountain Observatory, South Deerfield, MA, U.S.A.; P. Bacci, Astronomical Observatory of San Marcello Pistoiese, Italy; L. Franco, Balzaretto Observatory, Rome, Italy; and A. Carbognani, the Etscorn Campus Observatory (Socorro, NM, U.S.A.), a 0.50-m telescope at Astronomical Observatory of the Aosta Valley Autonomous Region, Italy, report that photometric observations taken with a 0.30-m telescope at the Astronomical Observatory of the University of Siena, a 0.36-m telescope at The primary shows a period of 2.79792 +/- 0.00009 hr and has a lightcurve the Sugarloaf Mountain Observatory, and a 0.60-m telescope at the San Marcello Pistoiese Observatory during 2015 Dec. 27-2016 Jan. 16 reveal that minor planet (2242) is a binary system with an orbital period of 12.96 +/- 0.01 hr. mean-diameter ratio of 0.25. amplitude of 0.18 mag at solar phases 5-16 degrees, suggesting a nearly spheroidal shape. Mutual eclipse/occultation events that are 0.03- to 0.08-magnitude deep indicate a lower limit on the secondary-to-primary.
(C) Copyright 2015 CBAT
2015 November 24 (CBET 4201)
 
Commento a caldo di Riccardo Papini
 
Stavolta l'emozione è stata davvero grande: ricordo che il 31 mattina 
quando ho visto i dati, sono stato immediatamente *certo* che 
l'asteroide fosse binario. Lorenzo Franco evidentemente ha avuto la stessa sensazione e mi ha preceduto di pochi minuti nell'analisi spettrale del periodo.

 A quel punto però la strada si è impennata: il rumore di fondo delle 
misure era quasi comparabile con la profondità dell'eclisse. Servivano 
altri dati ma il meteo è diventato subito avverso. La scoperta era 
evidente ma abbiamo faticato non poco per convincere il professionista a
 cui ci eravamo rivolti per annunciare la scoperta, che la nostra 
analisi era corretta e che eravamo riusciti a "cavare il sangue " dai 
dati in nostro possesso. Abbiamo sguinzagliato tutti i conoscenti e 
amici con specchi più grandi (Albino Carbognani in Val d'Aosta e Bacci Paolo Backman
 sull'Appennino Pistoiese) che generosamente hanno fatto l'impossibile 
per darci una mano e ci hanno fornito dati preziosi. Un grosso aiuto è 
arrivato persino dal New Mexico dove Daniel Klingensmith ha osservato da
 quei cieli perfetti. Ricordo l'esaltazione con cui ho comunicato la 
scoperta a Fabio Salvaggio che in quel momento si trovava con la famiglia nel paradiso paradiso terrestre siculo e Ale Marchini che tanto tenacemente aveva osservato nonostante le nebbie plagassero biblicamente la città di Siena.

 Un privilegio lavorare insieme ai miei due  fratelli di stelle, un 
grosso risultato per noi piccoli astronomi senza portafoglio, comparire 
su un telegramma della comunità scientifica internazionale. 

sabato 14 novembre 2015

PANSTARRs

A volte i sogni si realizzano.

E così, quasi per caso, mi ritrovo ad analizzare  alcune immagini provenienti dal telescopio PANSTARRS , (Panoramic Survey Telescope & Rapid Response System) PS1 (caratteristiche)  al fine di individuare, e perchè no, scoprire nuovi asteroidi.


Il PANSATRRS PS1 situato sul Mount Haleakala; è un telescopio da 1.8-m con un CCD da 1.4 Gigapixel, tra le più attive survay per la ricerca di asteroidi.

Ho avuto il piacere di ricevere  7 set di immagini, ognuno composto da 4 immagini riprese il 7 ottobre del 2015.

Immagine del PANSTARRS
Dalla analisi preliminare sono stati individuati 4 asteroidi che non risultano al momento essere stati catalogati dal Minor Planet Center.

Impressionante lavorare su queste immagini.
Di seguito riporto la provvisoria determinazione degli elementi orbitali di uno degli asteroidi individuati.

L'asteroide ha una magnitudine di 21.5, rilevato con una posa da 45 secondi, molto interessante notare i residui, veramente molto bassi.

Animazione nella quale vengono mostrati due "nuovi (?)" asteroidi.

Speriamo di ricevere nei prossimi giorni altre immagini da questo fantastico telescopio.

Tutto ciò è stato possibile grazie a

"The International Astronomical Search Collaboration (IASC) is an educational outreach program for high schools and colleges. It provides high quality astronomical data to students around the world. Students are able to make original astronomical discoveries and participate in hands-on astronomy. This service is provided at no cost to the participating schools!"

TEAM STONE-EU: Paolo Bacci, Alessandro Odasso, Juergen Linder

giovedì 20 agosto 2015

EW AND scoperta nuova stella variabile

Scoperta dall'osservatorio di San Marcello Pistoiese  (code MPC 104) una nuova stella variabile nella costellazione di Andromeda di tipo EW, con la designazione 2MASS J00211826+4233, utilizzando il telescopi da 0.60-m con FOV di ~35'x35' e una risoluzione di 2"/pixel.

La nuova stella variabile
La nuova stella  variabile è stata individuata nel corso di una sessione fotometrica di un asteroide nella notte del 14/08/2015, durata circa 3 ore, con  pose da 180 secondi. Le immagini sono state successivamente rielaborate da Fabio Salvaggio, il quale ne ha ricavato con precisione il periodo particolarmente veloce per questo tipo di variabili in 0.2358 d ( è una sorta di limite inferiore di stabilità per questo tipo di sistemi).
La variabile  2MASS J00211826+4233 EW individuata alle coordinate RA 0:21:18.1 e Dec +42:33:30.9, ha una luminosità di 16.30 V al massimo, 16.71 al minimo.

Di seguito il grafico elaborato da Fabio Salvaggio.

 La stella è stata inserita nel database del The International Variable Star Index
alla pagina web  https://www.aavso.org/vsx/index.php?view=detail.top&oid=409680
 
Grazie alla collaborazione è stato possibile ottenere questo bel risultato.

2MASS J00211826+4233308 EW
Variability type EW
Mag. range 16.30 - 16.71 CV
Discoverer P. Bacci, F. Salvaggio
Period 0.235728
 


 P. Bacci
GAMP - Gruppo Astrofili Montagna Pistoiese - www.gamp-pt.net

Type EW:
EW W Ursae Majoris-type eclipsing variables. These are eclipsers with periods usually shorter than 1 day, consisting of ellipsoidal components almost in contact and having light curves for which it is impossible to specify the exact times of onset and end of eclipses. The depths of the primary and secondary minima are almost equal or differ insignificantly. Light amplitudes are usually <0 .8="" and="" belong="" components="" f-g="" font="" generally="" in="" later.="" mag.="" spectral="" the="" to="" types="" v.=""> 

lunedì 9 dicembre 2013

Scoperti tre nuovi asteroidi

Nelle notti di inizio dicembre approfittando di ottime condizioni meteo, dall' osservatorio di Sam Marcello Pistoiese, sono state effettuate mirate sezioni osservative alla   ricerca di nuovi asteroidi.

I risultati sono stati soddisfacenti, inatti il MPC ha assegnato  provvisoriamente la scoperta di 3 nuovi asteroide della ascia principale 2013 XL2 2013 XK2 2013 XN3.

Oltre a questi la scoperta di altri due asteroidi è stata attribuita dal altri osservatori 2013 XE3 e 2013 WO43, il primo scoperto nella stessa data della nostra proma osservazione, mentre il secondo si trovava in una posizione diversa dalle effemeridi del MPC.

Di seguito uno screenshot dei primi asteroidi.




2013 XL2
al momento - stranamente - non ci sono gli elementi orbitali.

2013 XK2
Epoch 2013 Nov. 24.0 TT = JDT 2456620.5                 MPC
M  15.89919              (2000.0)            P               Q
n   0.21957233     Peri.  278.49630     +0.72640112     -0.68253379             T = 2456548.09017 JDT
a   2.7211406      Node   124.59143     +0.66277221     +0.66466347             q =     2.2692477
e   0.1660674      Incl.    5.61554     +0.18186371     +0.30392449
P   4.49           H   17.9           G   0.15
From 13 observations 2013 Dec. 3-7.
 
Nasa Orbit  
 
 
2013 XN3
 
Epoch 2013 Nov. 24.0 TT = JDT 2456620.5                 MPC
M 331.61928              (2000.0)            P               Q
n   0.19822058     Peri.  304.32498     -0.61869753     -0.78561100             T = 2456763.67744 JDT
a   2.9131994      Node   183.90881     +0.74415994     -0.58383919             q =     1.7704494
e   0.3922663      Incl.    4.50880     +0.25187167     -0.20481006    Earth MOID = 0.78991 AU
P   4.97           H   18.6           G   0.15
From 10 observations 2013 Dec. 4-7
 
Nasa Orbit  
 
 
 
2013 XE3
 
Epoch 2013 Nov. 24.0 TT = JDT 2456620.5                 MPC
M   4.68267              (2000.0)            P               Q
n   0.24970763     Peri.   26.54376     +0.41186508     -0.91058489             T = 2456601.74741 JDT
a   2.4975537      Node    39.16095     +0.82598724     +0.35698921             q =     2.0024552
e   0.1982334      Incl.    3.14758     +0.38485352     +0.20831194
P   3.95           H   18.5           G   0.15
From 13 observations 2013 Dec. 3-7.  
 
Nasa Orbit 
  
 
 Nei Prossimi giorni aggiornamenti
 

domenica 10 novembre 2013

2013 UA12

La sera del 31/10/2013 di 104 San Marcello Pistoiese durante una sessione osservativa veniva individuato un asteroide che al momento non risultava censito al MPC. A causa delle condizioni avverse solo dopo 5 giorni veniva effettuato il follow-up, Purtroppo ancora a causa del maltempo non è stato possibile continuare a seguire l'oggetto. Perntato grazie alla collaborazione di altri astrofili ed in particolare di  Gary Hug in Kansas, USA ( vincitore del premio Shoemaker)   e scopritore di due NEO, presso l'osservatorio Sandlot H36, la notte del 10/11/2013 inviava due misure astrometriche del sasso, permettendo di avere un orbita preliminare dell'oggetto

L'asteroide 2013 UA12, cosi al momento designato dal MPC è il secondo asteroidie scoperto da San Marcello nel 2013 (ovviamente a seguito delle nuove regole del MPC la scoperta verrà assegnata SOLO nel momento in cui l'asteroide verrà numerato)

Di seguito animazione delle riprese effettuate il 06/11/2013, quando l'asteroide aveva una mag. di 20.3 con motion 0.50"/min PA 239 

Animated image asteroid 2013 UA12







sabato 24 agosto 2013

Scoperta una nuova Variabile in Pegaso

Grazie alla collaborazione tra astrofili è stata scoperta la variazione di luminosità di una stella nella costellazione del Pegaso.

La notte del 07/08/2013 dall 'osservatorio 104 San Marcello Pistoiese veniva effettuata una sessione osservativa al fine di determinare il periodo di rotazione dell'asteroide 2013 PS10..

Le immagini acquisite, che hanno un FOV di 34'x34', con una risoluzione di 2"/pixel, venivano trasmesse a Lorenzo Franco  A81 Balzaretto observatory che individuava due nuovi probabili variabili nel campo ripreso.

Al fine di accertare l'effettiva variabilità delle due stelle, una delle quali già censita nel catalogo VSX  , era necessario effettuare ulteriori serate osservative.

Grazie alla disponibilità e collaborazione di Fabio Martinelli dell'osservatorio Montecatini Val di Cecina   Astronomical Center, venivano effettuate nelle notti del 16 e 17 agosto ulteriori  sessioni osservative utilizzando il telescopio  Schmidt Cassegrain 0.25-m.

I dati raccolti venivano inviati a Lorenzo Franco, che determinava il periodo di variabilità  in 0.314d della stella di 15.82 mag.  c0n un ampiezza di 0.55 mag catalogata UCAC4 567-122720

La scoperta della nuova stella variabile di tipo EW (W-Uma), variabile ad eclisse le cui componenti sono praticamente a contatto tra loro,  è stata censita nell'archivio del VSX .


Light Curve

 Di seguito nell' immagine ottenuta da San Marcello di evidenzia la nuova stella variabile

New variable star in Peg

 Paolo Bacci, Lorenzo Franco, Fabio Martinelli

lunedì 22 aprile 2013

2013 GA83

Sempre più difficile scoprire nuovi asteroidi e con le nuove ed attuali regole del MPC ( MPEC 2010-U20 on 2010 Oct. 19th.), pare davvero inutile sprecare tempo nel cercare di individuare i parametri orbitali e di conseguenza l'orbita di un potenziale nuovo asteroide.
Come noto affinchè vengano pubblicati gli elementi orbitali di un asteroide il MPC richiede almeno 3 serate osservative, con due vengono prodotte le effemeridi con il metodo Vaisala.


L'esperto







misure del nuovo asteroide


Minor Planet Checker, risulta non catalogato.
Viene riosservato nelle sere successive, nel frattempo non mi arriva risposta automatica di designazione.
Oggi riprovo, visto che nulla ancora sapevo di questo sasso riprovo a rifare il Checker, scoprendo che le mie misure corrispondono al predetto asteroide.
Come si vede nelle immagine sopra oltre a mancare le misure di una sera, l'asterisco è attribuito all'osservatorio J04 ESA Optical Ground Station, Tenerife.

misure del nuovo asteroide

  





Immagini del nuovo asteroide riprese la terza notte

Un ringraziamento particolare ad Emilio Rossi, che nel corso delle nottate, collegandosi tramite internet ha collaborato alla speudo-scoperta.





sabato 9 marzo 2013

Nuova Variabile

Scoperta dall' osservatorio di San Marcello Pistoiese (104) una nuova stella variabile ad eclisse tipo  EW di 16 magnitudine, nella costellazione di Cefeo, censita nel catalogo AAVSO con la designazione 2MASS J21322882+8221108.

Cartina celeste e posizione della variabile
 Nel corso di una sessione osservativa del 18 febbraio 2013, nella quale veniva seguito il passaggio ravvicinato dell'asteroide 2012 DA14, si  acquisivano oltre 230 immagini.
Nella seguente immagine si evidenzia la traccia dell'asteroide 2012 DA14 e la nuova stella Variabile.
Traccia Asteroide e nuova Variabile

I dati raccolti venivano inviato a Lorenzo Franco ( A81 Balzaretto), il quale dall'analisi delle immagini individuava alle coordinate AR 21 32 28.84Dec  +82 21 11, una stella che mostrava un andamento di variabilità della sua luminosità, il cui periodo era incerto. La stella non risultava essere censita come variabile.

Al fine di determinare con sufficiente precisione le caratteristiche della nuova variabile, venivano effettuate ulteriori sessioni osservative nelle notti del 2 e 3 marzo 2013.

Lorenzo Franco con le nuove immagini  determinava il periodo di variabilità in 0.3196d con un ampiezza di 0.69 magnitudini.

Curva di luce della nuova variabile ad eclisse






Alla scoperta della nuova Variabile hanno contribuito Domenico Antonacci, Luciano Tesi e Giancarlo Fagioli.

domenica 13 gennaio 2013

2013 AZ36 & Comet C/2011 UF305

La notte del 8 gennaio 2013, approfittando delle discrete condizioni meteo, dall'osservatorio di San Marcello (104) dopo aver fatto una proficua follow-up di NEOCP, il telescopio viene puntato in zone di cielo dove le survay apparentemente non avevano spazzato di recente, con l'intento di scoprire nuove asteroidi.

Nell' attività di ricerca vengono individuati due asteroidi " sospetti " uno adesso designato con la sigla 2013 AK16, l'altro  con la designazione 2013 AZ36, che attualmente il Minor Planet Center ha  assegnato a noi la scoperta.

Di seguito le animazione delle immagini relative alla "scoperta", nel campo è presente la bella cometa C/2011 UG 305.

Animazione clicca per ingrandire

Al momento l'asteroide ha solo due notti, non appena le condizioni meteorologiche ritorneranno favorevole, cercheremo di ritrovare il nuovo sasso.

UPDATE 


Epoch 2013 Jan. 8.0 TT = JDT 2456300.5                  MPC
M 315.91853              (2000.0)            P               Q
n   0.16848675     Peri.   38.75732     -0.98263121     -0.11638450             T = 2456562.13166 JDT
a   3.2465757      Node   133.89993     +0.07540273     -0.96209579             q =     2.8283728
e   0.1288135      Incl.   11.57147     +0.16955925     -0.24662998
P   5.85           H   16.0           G   0.15
From 17 observations 2013 Jan. 7-Feb. 1.
  
Residuals
20130107  F51  0.3-  0.1+    20130111  104  0.0+  0.5-    20130131  G96  0.4-  0.1+
20130107  F51  0.0-  0.0-    20130111  104  0.3+  0.4+    20130201  G96  0.3+  0.1+
20130108 *104  0.3-  0.1-    20130111  104  0.1+  0.6+    20130201  G96  0.2+  0.1-
20130108  104  0.1+  0.0+    20130131  G96  0.4-  0.0-    20130201  G96  0.1-  0.0+
20130108  104  0.1-  0.1-    20130131  G96  0.0   0.2-    20130201  G96  0.2+  0.1-
20130108  104  0.3+  0.3-    20130131  G96  0.2+  0.1+
Last observed on 2013 Feb. 1. Ephemeris below based on elements from MPEC 2013-C13.


PS: la cometa C/2011 UF305 è stata osservata anche il 22 dicembre 2012

giovedì 10 gennaio 2013

2013 AK16

Comunicazione di servizio....


2013 AK16
Display all designations for this object
Epoch 2012 Dec. 19.0 TT = JDT 2456280.5                 MPC
M 359.62768              (2000.0)            P               Q
n   0.26794066     Peri.  115.84078     -0.13816739     -0.99029569             T = 2456281.88957 JDT
a   2.3829246      Node   342.08205     +0.89036886     -0.11757552             q =     2.0247872
e   0.1502932      Incl.    2.78974     +0.43376613     -0.07409751
P   3.68           H   17.8           G   0.15
From 14 observations 2013 Jan. 4-9.
  
Residuals
20130104 *G96  0.2+  0.1+    20130107  104  0.2-  0.1-    20130109  G96  0.1-  0.2+
20130104  G96  0.2+  0.2+    20130107  104  0.3-  0.2+    20130109  G96  0.1+  0.1-
20130104  G96  0.2-  0.3-    20130107  104  0.7+  0.1+    20130109  G96  0.3+  0.2-
20130104  G96  0.0+  0.1-    20130107  104  0.2-  0.5+    20130109  G96  0.0-  0.2-
20130107  104  0.1+  0.1-    20130107  104  0.6-  0.3-
Last observed on 2013 Jan. 9. Ephemeris below based on elements from MPEC 2013-A51.

mercoledì 19 settembre 2012

Nuova Variabile

Scoperta dall'osservatorio astronomico 104 di San Marcello una nuova stella variabile ad eclisse di tipo EW (1), nella costellazione dell'acquario.

Nel corso della seconda sessione fotometrica dell'asteroide 2012 QG42, del 8 settembre 2012, nel campo è stata individuata una nuova stella variabile.

Grazie all'analisi effettuata da Lorenzo Franco (A81 Balzaretto) ed alla sua successiva nottata osservativa effettuta la notte del 15 settembre è stato possibile determinare il periodo 0.3233 giorni, con una diminuzione di luminosità di circa 0.59 mag.


I dati sono stati invia all' AAVSO, la nuova stella variabile è stata catalogata
con la sigla VSX J224605.2-032810.

Clicca per ingrandire

Curva di Luce della Variabile

Asteroide e la nuova Variabile

 E' la mia prima variabile (co-) scoperta !

(1) EW
W Ursae Majoris-type eclipsing variables. These are eclipsers with periods usually shorter than 1 day,consisting of ellipsoidal components almost in contact and having light curves for which it is impossible to specify the exact times of onset and end of eclipses. The depths of the primary and secondaryminima are almost equal or differ insignificantly. Light amplitudes are usually minor 0.8 mag in V. The components generally belong to spectral types F-G and later.

(fonte VARIABLE STAR TYPE DESIGNATIONS IN VSX)

Clicca per ingrandire

Lorenzo Franco ha ulteriormente analizzato i dati della nuova stella variabile realizzando uno spendido diagramma 3D del sistema binario.

Animazione: clicca per ingrandire


News pubblicata sul sito della UAI nelle astronews



venerdì 24 agosto 2012

Scoperti o non scoperti

"To be, or not to be, that is the question" 'Amleto di William Shakespeare.

La battuta viene pronunciata dal principe Amleto all'inizio del soliloquio che apre la prima scena del terzo atto della tragedia. 

Che ire on le nuove regole del MPC ogni volta che si osserva un nuovo asteroide... non si puo evitare di far riferimento al grande poeta inglese.

2012 QP9 - 2012 QB8 -  2012 OH4 - 2012 QT7 - 2012 QU7

 Questi sassi a chi andranno ???

e pensare che questi  2012 QP9 (KPB8052) e 2012 QB8 (KPB8033)  2012 OH4 (KBP7012) sono stati al MPC a me "designati".

Pero alla fine forse potrebbero essere "miei" questi 2012 QT7 e 2012 QU7.

Aspettiamo la numerazione...

domenica 12 agosto 2012

2012 OH4

Un nuovo asteroide scoperto dall'osservatorio 104 San Marcello ?

Si, anzi forse no.

Subject: Designations [AUTOMATIC SENDING]
KBP7012 (K11J00U    KBP7012 (K11J00U    KBP7012  K12O04H    KBP8014 (Q4882
KBP8014 (Q4882      KBP8015 (I9161      KBP8015 (I9161

Il mistero si infittisce.... forse no. Probabilmente inzialmente il MPC ci ha assegnato la scoperta, poi (poco dopo) sono state fittate le nostre osservazioni, staremo a vedere....
 

2011 JU = 2012 OH4
Display all designations for this object / # of variant orbits available = 3
Epoch 2012 Sept. 30.0 TT = JDT 2456200.5                MPC
M  16.35416              (2000.0)            P               Q
n   0.17278546     Peri.  147.87707     +0.77524421     +0.62830213             T = 2456105.84992 JDT
a   3.1925025      Node   172.16018     -0.63165638     +0.77069461             q =     2.5593709
e   0.1983183      Incl.   28.48757     +0.00257595     -0.10614261
P   5.70           H   15.2           G   0.15           U   1
From 46 observations at 4 oppositions, 1995-2012, mean residual 0".51.
  
Residuals
19950917  691  0.8-  0.9+    20100524  C51 (0.3-  1.7-)   20110504  A13  0.0   0.0
19950917  691  0.2-  0.5+    20100524  C51  1.1+  1.0-    20110602  G89  0.0   0.1+
19950917  691  0.7-  0.3+    20100524  C51  0.8+  0.7+    20110602  G89  0.1+  0.1+
19950922  809 (2.3+  3.0+)   20100524  C51  0.0   0.1+    20110602  G89  0.1-  0.2+
19950923  809  0.9+  0.1+    20100524  C51  1.2+  0.6+    20120726  104  0.4-  0.3+
19950924  809  0.8+  0.7+    20100524  C51 (1.3+  2.4-)   20120726  104  0.5-  0.2+
20100305  H36  0.4-  1.2+    20100524  C51  0.4+  0.2-    20120726  104  0.2+  0.3+
20100305  H36  0.2-  0.6+    20100525  C51  0.4-  0.5+    20120726  104  0.0   0.1+
20100305  H36  1.2+  0.2-    20100525  C51  0.8+  0.4-    20120726  104  0.1-  0.3+
20100312  703  0.5-  0.3+    20100525  C51  0.7+  0.2+    20120728  104  0.1+  0.3-
20100312  703  0.7-  0.2+    20100525  C51  0.8-  0.6+    20120728  104  0.0   0.5-
20100312  703  1.5-  1.2+    20100525  C51  0.0   0.2-    20120728  104  0.0   0.3-
20100312  703 (0.2-  3.7+)   20110502  703  0.6-  0.5+    20120728  104  0.2+  0.0
20100508  G96  0.5-  0.1-    20110502  703  0.0   0.1+    20120728  104  0.1+  0.2-
20100508  G96  0.0   0.2-    20110502  703 (1.2-  1.7+)   20120728  104  0.2+  0.1-
20100508  G96  0.8-  0.2-    20110503  A13  0.0   0.0     20120729  104  0.1+  0.1-
20100508  G96  0.1-  0.2-    20110503  A13  0.0   0.9+
20100524  C51 (2.4+  2.5+)   20110504  A13  0.1+  0.0
Last observed on 2012 July 29. Perturbed ephemeris below based on elements from MPO 234770. 

Particolarmente interessante la notte del 10/ 8/2012... nono sono stati trovati nuovi oggetti ma delle belle recovery

KBP8021 (O4994      KBP8019 (M9144      KBP8020 (N8741      KBP8023 (K01SD9Y

in partcolare l'oggetto:
2001 SY139
Display all designations for this object / # of variant orbits available = 3
Epoch 2012 Sept. 30.0 TT = JDT 2456200.5                MPC
M 359.58597              (2000.0)            P               Q
n   0.17866225     Peri.  175.18659     +0.99771271     -0.05028195             T = 2456202.81738 JDT
a   3.1221051      Node   188.11984     +0.04624445     +0.99519042             q =     2.4684699
e   0.2093572      Incl.   18.65443     +0.04930311     +0.08406991
P   5.52           H   15.6           G   0.15           U   2
From 68 observations at 3 oppositions, 2001-2012, mean residual 0".56.


La cui ultima osservazione risale al 2007-11-20.

Gli altri oggetti sono stati osservati nel 2010 l'ultima volta.
 

sabato 11 agosto 2012

UPDATE DAILY

Dal Minor Planet Center ho scaricato le circolari DAILY UPDATE :

K12P23  K12P21  K12P18  K12P16  K12P13  K12P10  K12P09  K12P07  K12P03  K12P02  K12P01  K12O46  K12O44  K12O41  K12O39  K12O37  K12O34  K12O32  K12O31  K12O26  K12O22.

Selezionando gli asteroidi indicati nel  New one-opposition orbits, in totale 896 oggetti, ho realizzato la seguente animazione.

Penso vi siano spunti di riflessione.



Clicca per ingrandire l'animazione


mercoledì 6 giugno 2012

2009 UF94 = 331011

E finalmente il mio primo asteroide numerato.

Il 26/10/2009 dall'Osservatorio B33 di Libbiano Peccioli, insieme a Francesco Biasci, durante in follow-uf di un NEOCP, veniva indidividuato un nuvo asteroide da noi designato con la sigla ICL0018.
Due sere osservative.. poi per manutenzione del telescopio non fu possibbile effettuare altre osservazioni.

Ma qui entrano in gioco gli amici astrofili e non solo. Peter Birtwhistle J95 Great Shefford Observatory  Gustavo Muler, J47 Observatorio Nazare, nonche l'astronomo Andrea Boattini  G96 Mt Mt. Lemmon, osservano l'asteroide.

Nel 2011 l'asteroide viene di nuovo da noi osservato sia da San marcello (104) che da Libbiano (B33)..

Infine nel 2012 viene nuovamente osservato da San marcello e da altri osservatori. Cosi dopo 5 opposizioni la sua orbita è ben determeniata. Oggi ricevo l'email dal Minon Planet Center con la quale mi viene comunicato che l'asteroide 2009 UF94 è stato numerto (331011

elementi orbitali ed osservazioni dell'asteroide :



(331011) 2009 UF94
Display all designations for this object / # of variant orbits available = 3
Epoch 2012 Mar. 14.0 TT = JDT 2456000.5                 MPC
M 289.26454              (2000.0)            P               Q
n   0.23612017     Peri.  106.40760     +0.52628595     +0.84940013 T = 2456300.07399 JDT
a   2.5924715      Node   195.53460     -0.82534879     +0.49918397 q =     2.2934721
e   0.1153337      Incl.    8.43265     -0.20450543     +0.17127402
P   4.17           H   16.2           G   0.15           U   1
From 65 observations at 5 oppositions, 2002-2012, mean residual 0".44.
  
Residuals
20020109  644  0.6+  0.7-    20091027  B33  0.0   0.5-    20110208  104  0.3-  0.2-
20020109  644  0.3+  1.5-    20091027  B33  0.2+  0.6-    20120501  691  0.3-  0.1-
20020109  644  0.5-  0.8-    20091027  B33  0.6+  1.3-    20120501  691  0.3+  0.1-
20051026  691  0.1-  0.3+    20091027  B33  0.6-  0.2+    20120501  691  0.4-  0.0
20051026  691  0.3-  0.1+    20091028  B33  0.3+  0.3-    20120513  703 (0.1+  1.6+)
20051026  691  0.0   0.5+    20091106  J95  0.5-  0.2+    20120513  703  0.7-  0.4+
20051030  691  0.1+  0.2+    20091106  J95  0.3-  0.3+    20120513  703  0.5+  0.5+
20051030  691  0.1-  0.4+    20091106  J95  1.2+  0.1+    20120513  703  0.1-  1.0-
20051030  691  0.1-  0.2+    20091114  J47  0.2+  0.4+    20120515  G96  0.8+  0.2+
20090922  G96  0.1+  0.0     20091114  J47  0.1+  0.3+    20120515  G96  0.1-  0.2+
20090922  G96  0.3-  0.0     20091114  J47  0.9-  0.2-    20120515  G96  0.1+  0.0
20090922  G96  0.2-  0.1+    20091126  G96  0.4+  0.0     20120515  G96 (0.9-  1.9-)
20090922  G96  0.1-  0.1+    20091126  G96  0.2-  0.1+    20120516  104  0.5+  0.1-
20091014  J75  0.1-  0.1-    20091126  G96  0.1+  0.1+    20120516  104  0.2+  0.3-
20091014  J75  0.2-  0.1-    20091126  G96  0.1-  0.2+    20120520  703  0.1+  0.8+
20091014  J75  0.6-  0.3+    20091126  G96  0.7-  0.2+    20120520  703 (1.7+  0.9-)
20091026  B33  0.0   0.7-    20110201  B33  0.5+  0.2+    20120520  703  0.4-  0.6-
20091026  B33  0.3-  0.1+    20110201  B33  0.4-  1.3-    20120520  703 (0.1+  1.6-)
20091026  B33  0.3-  0.0     20110201  B33  0.9+  0.3+    20120527  703  0.1-  0.1+
20091026  B33  0.1-  0.1-    20110206  104  0.3+  0.4+    20120527  703  0.7-  0.8+
20091026  B33  0.2-  0.1+    20110206  104  0.2+  0.3+    20120527  703  0.8+  0.3+
20091027  B33  0.2+  0.5-    20110206  104  0.1-  0.0     20120527  703 (0.6+  1.6+)
20091027  B33  0.2+  0.7-    20110208  104  0.4-  0.3+
20091027  B33  0.1+  0.3-    20110208  104  0.3-  0.8+
Last observed on 2012 May 27. Perturbed ephemeris below based on elements from MPO 230764.


Immagine della scoperta

animazione della scoperta di 2009 UF94

Animazione della nostra 2° opposizione da Libbiano B33


Animazione della nostra 2° opposizione da 104 San Marcello

Imamgine del 2012 ottenuta da 104 San Marcello

venerdì 27 gennaio 2012

2012 BC1

Scoperto il secondo asteroide del 2012 dall' osservatorio astronomico 104 San Marcello Pistoiese.
La sera del 17/01/2012, nell'ambito dell'attività di ricerca e follow-up di asteroidi e comete, il Team di San Marcello, puntava il telescopio da 0.60-m F/4 in una zona di cielo dove (probabilmente), le survey ancora non avevano spazzolato la zona di cielo alla ricerca di asteroidi, nella costellazione del Leone.

clicca per ingrandire

Durante la sessione osservativa furono individuati due asteroidi apparentemente nuovi, che la momento non risultvano catalogati nell'archivio del Minor Planet Center, hai quali fu data da noi la designazione arbitrazia di KSM004 e KSM005.


I due oggetti sono stati osservati nelle sere successive.
Iil 22 gennaio il MPC assegna la sigla provvissoria 2012 DB1 all'oggetto da noi denominato KSM004.

Per quanto rigurda l'asteroide KSM005, tre serate osservative non sono state suficienti per determinare in modo sufficientemente preciso l'orbita, per tanto si è provveduto a seguerlo anche la sera del 25 Gennaio.

I dati raccolti oltre ad essere come di norma, controllati da noi per determinare l'orbita sono stati inviati dal Dott Davide Farnocchia del Diparteimento di Matematica dell'Universita di Pisa, il quale utilizzando il software OrbFit, da loro sviluppato per il calcolo delle orbite degli asteroidi per il sito NEODyS, ha provveduto a verificare la coerenza delle misure.

 Clicca per ingrandire -

In data 27/01/2012 sul sito del Minor Planet Center abbiamo avuto la conferma della scoperta dell'asteroide KSM005, adesso con sigla provvisioria 2012 BC1



Clicca per ingrandire

Di seguito immagine animata della 4 sera

Clicca per ingrandire e vedere l'animazione.

Orbita:
2012 BC1
Epoch 2012 Jan. 14.0 TT = JDT 2455940.5                 MPC
M  26.27687              (2000.0)            P               Q
n   0.26358416     Peri.   97.69941     +0.01532184     -0.99980040             T = 2455840.80939 JDT
a   2.4091093      Node   351.39144     +0.88029577     +0.01956951             q =     1.8068929
e   0.2499747      Incl.    4.91400     +0.47417780     -0.00402419    Earth MOID = 0.83106 AU
P   3.74           H   17.8           G   0.15
From 12 observations 2012 Jan. 17-25.
  
Residuals
20120117 *104  0.5+  0.3+    20120118  104  0.5-  0.0+    20120122  104  0.1+  0.1-
20120117  104  0.6+  0.3-    20120118  104  0.1+  0.2-    20120125  104  0.4-  0.2-
20120118  104  0.0+  0.3+    20120122  104  0.2+  0.2+    20120125  104  0.5+  0.4+
20120118  104  1.3-  0.0-    20120122  104  0.4+  0.5-    20120125  104  0.2-  0.1+
Last observed on 2012 Jan. 25. Ephemeris below based on elements from MPEC 2012-B67.


P. Bacci, S. Vergari, L. Tesi, G. Fagioli.