Visualizzazione post con etichetta UAI. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta UAI. Mostra tutti i post

mercoledì 9 maggio 2018

51* Congresso nazionale UAI

Si è svolto presso l’Osservatorio Polifunzionale del Chianti, nel Comune di Barberino Val d’Elsa (FI) il 51* Congresso Nazionale dellUAI

Domenica 6 maggio sono sul palcoscenico le sezioni di ricerca.
In tale occasione ho presentato il nuovo logo della Sezione Asterodi ideato da Franco Taccogna.

Inoltre è stato presentato il nuovo sito asteroid.uai.itasteroidi.uai.it, che presenta alcune novità.

di seguito il video del mio intervento



sabato 4 febbraio 2017

News UAI 

All’inizio di gennaio Sergio Foglia ha dato le dimissioni da Responsabile della Sezione Asteroidi della UAI; a nome di tutta la UAI ringrazio Sergio per la passione e la competenza dimostrata in questi 20 anni di servizio a favore di tutti gli astrofili italiani e dell’associazione. Chi scrive ha mosso i suoi primi passi nello studio degli asteroidi grazie all’aiuto e all’incoraggiamento di Sergio che sicuramente non fara' mancare anche nei prossimi anni la sua collaborazione alla sezione di ricerca ed a tutti gli appassionati di astronomia.
Al suo posto il Direttivo UAI ha nominato Paolo Bacci che si era dichiarato disponibile ad assumere la funzione di Responsabile della sezione.
Paolo Bacci, nato nel 1968, e' astrofilo da sempre. Si occupa dello studio dei corpi minori del Sistema Solare dal 2006, quando inizia l'attivita' dal suo osservatorio di Capannoli (Codice MPC B09); nel 2007 entra a far parte dell’Associazione Astrofili Alta Valdera (AAAV) dove, con il telescopio da 50 cm di Libbiano (Codice MPC B33), scopre il suo primo asteroide oggi nominato PECCIOLI (331011). Dal 2010 opera dall’Osservatorio Astronomico della Montagna Pistoiese (Codice MPC 104), gestito dal GAMP - Gruppo Astrofili Montagna Pistoiese - utilizzando il telescopio da 60 cm. Nel corso delle varie attivita' (tra le quali astrometria, follow-up di NEA e più recentemente anche follow-up e recovery di TNO) scopre il primo asteroide classificato PHA in Italia (2011 QY39).
Svolge attivita' di fotometria asteroidale (curve di luce) ed in tale occasione sono state individuate 3 nuove stelle variabili. 


il Tirreno  


domenica 30 settembre 2012

Luciano Tesi - premio Ruggeri

Nel corso del Congresso nazionale UAI - Unione Astrofili Italiana, svoltosi a Frascati dal 27-30 settembre 2012. è stato premiato il Presidente del GAMP - Gruppo Astrofili Montagna Pistoiese - Dott Luciano Tesi.

La cerimonia si è svolta il giorno 29 settembre, presso il pittoresco palazzo Scuderie Aldobrandini. 

Il Vice Presidente UAI Bianciardi ha consegnato a Luciano Tesi la targa del Premio RUGGIERI che "viene conferito all'Astrofilo più meritevole, per specifiche attività di ricerca effettuate o per l'insieme delle attività sviluppate lungo la propria attività." (vedi Albo).
per l'attività svolta nella ricerca degli asteroidi.


Targa del premio Ruggeri



Momento della premiazione




Assieme a Luciano Tesi a rappresentare il GAMP c'erano Giacarlo Fagioli, Paolo e Kevin Bacci.

Il video della premiazione (Durata 8 minuti )


Video

sabato 6 agosto 2011

213P Frammento

La cometa 213P/Van Ness si frammenta.

Scoperta nel 2005 questa cometa periodica ha i seguenti paramentri orbitali:


Epoch 2011 June 8.0 TT = JDT 2455720.5
T 2011 June 16.2648 TT                                  MPC
q   2.122567             (2000.0)            P               Q
n   0.1557496      Peri.    3.3326      +0.7187300      +0.6828945    T = 2455728.76477 JDT
a   3.421250       Node   312.6732      -0.6419556      +0.5795667    q =     2.1225672
e   0.379593       Incl.   10.2397      -0.2670584      +0.4446993
P   6.33

Sulla lista internazionale Comet, viene pubblicato un post,
dove si comunica che dall'osservatorio F65 Haleakala-Faulkes
Telescope North, è stato individuato un frammento della cometa 213P, 
dai soliti N. Howes, H. Blyth, G. Sostero, E. Guido.

La sera del 05/08/2011 dall'osservatorio astronomico di
104 - San Marcello, proviamo a riprendere l'oggetto al fine
di confermare la presenza del frammento.

La cometa al momento dista 1.26 UA dalla terra e 2.15 UA dal sole.
Facciamo una serie di riprese da 60 secondi ciascuna, riuscendo ad indentificare il frammento che si trova a circa 5' dal nucleo cometario principale.

clicca per ingrandire


Sommando le immagini sul moto della cometa, si evidenzia il frammento,
che presenta una chioma di circa 10" con una piccola coda di 22",
con PA a 228 circa.
Il frammento risulta avere una magnitudine di circa 20.

clicca per ingrandire
 

Il giorno 06/11/2011 esce la circolare del Minor Planet Center 
M.P.E.C. 2011-P25,  nella quale vengono riportate le misure astrometriche del frammento denominato  
COMET 213P-B/VAN NESS (0213P      b).

La cometa 213P era stata ripresa dall'ossevatorio il 29/05/2011 

AGGIORNAMENTO

La sera del 08/08/2011 abbiamo provato di nuovo a riprendere il frammento B della cometa 213P.

Ecco l'immagine finale, media di 40 immagini da 60 secondi ciascuna, ottenute senza l'utilizzo di filtri.

La cometa al momento della ripresa aveva una mag 14.3 Motion 0.38"/min PA 311.

Il frammento si trova a circa 5' 15" dal falso nucleo con PA 239.  Presenta una chioma di circa 8", ed una piccola coda lunga 24" con PA 239.

Clicca per ingrandire

Le nuove misure astrometriche sono state pubblicate sulla circolare del MPC
M.P.E.C. 2011-P37 del 09/08/2011.  

 Clicca per ingrandire

La notizia della scoperta del frammento è stata inserita nelle NEWS dell ' UAI.

domenica 26 giugno 2011

2011 MD

La notte del 22 giugno 2011 l'osservatorio astronomico LINEAR, Lincoln Near-Earth Research project del Nuovo Messico ha scoperto l'asteroide 2011 MD, le cui dimensioni sono tra gli 8 e 18 metri.
Già dalle prime misure è risultato che l'oggetto si sarebbe avvicinato molto all'orbita terrestre.
Come da circolare M.P.E.C. 2011-M23 del 23/06/2011 il MPC ha pubblicato i preliminari parametri orbitali, dai quali si evidenzia che l'asteroide ha un orbita simile a quella della Terra.

 colore Blu-Celeste l'orbita dell'asteroide


2011 MD                                                  Earth MOID = 0.0006 AU
Epoch 2011 Aug. 27.0 TT = JDT 2455800.5                 MPC
M  51.54504              (2000.0)            P               Q
n   0.90091518     Peri.    6.12962     +0.15113548     +0.98754135
a   1.0617284      Node   272.56906     -0.90879587     +0.12137078
e   0.0431456      Incl.    2.51400     -0.38890632     +0.10015593
P   1.09           H   27.7           G   0.15           U   3


L'asteroide il giorno 27/06/2011 effettuarà un "passaggio radente"  a soli 18.000 Km dalla Terra  (i satelliti geostazionari orbitato ad una distanza di 36.000 Km). 

L'oggetto è entrato a far perte della Sentry Risk Table della NASA, anche se non vi è alcun pericolo per la Terra, in considerazione delle modeste dimensioni.
Oggetti di tali dimensioni verrebbero "bruciati" dalla nostra atmosfera.

 NASA: Sentry Risk Table

L'asteroide è stato ripreso dall' Osservatorio di 104- San Marcello Pistoiese, la sera del 25/06/2011, quando aveva un motion di circa 20"/min ed una magnitudine di 16.5.

Ogni frames è composto da 5 immagini di 10 secondi ciascuna

L'asteroide 2011 MD è stato seguito per circa 3 ore,  si è potuto ricavare, anche se i dati sono provvisori, che l'oggetto ha un periodo di rotazione di circa 0.19 h, in accordo con misure effettuate da altri osservatori.


Il prossimo incontro è previsto il 02/04/2024, ma a quell'epoca la sua distanza sarà di circa 388 volte la distanza Terra-Luna.


Animazione dell'asteroide 23:06 - 23:58 UT

 Grafico relativo all'incontro ravvicinato (fonte NASA)

Other


>Similar situation for us as Adrian reported - got limited data last night
>due to wind. However, it did indicate sharp attenuations with a
>periodicity of ~0.19 hr. Tonight, we got a bit more before wind
>interfered. Raw data folded with the 0.19 hr period is

Altra curva di luce dell'asteroide ottenuta da Cerro Tololo Chile http://tinyurl.com/3ept4f7 

Le nostre immagini sono state riportate sul sito dell' UAI (Unione Astrofili Italiani)

AGGIORNAMENTO

Ronaldo Ligusti del CAST, mi ha inviato le misure raccolte.


Dalle quali si è ricavato il seguente grafico relativo al periodo:


Come si vede i dati sono coerenti con quelli da me calcolati con un periodo di circa 11 minuti e 34 secondi

.

Rielaborando i dati da me racolti con il software Peranso, si ha un ulteriore conferma di quanto stimato:

Come si puo notare il Periodo è di 0.1918 h.


Sopra le misure in fase riprese da 104 San Marcello.

Concludendo:

Anche se i dati devono essere rielaborati con piu' attenzione, dalle osservazioni ottenute da San marcelle e dall'osservatorio del CAST (235) si ricava quanto segue:

PERIODO DI ROTAZIONE : 0.1918 H ( circa 11 minuti e 34 secondi)
Δmag. = 1.3
ASPETTO RATIO : 3.31 (A/B)