Visualizzazione post con etichetta Ison. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Ison. Mostra tutti i post

giovedì 28 novembre 2013

C/2012 S1 ISON & SOHO

La cometa C/2012 S1 ISON è finalmente giunta al perielio.

Ecco alcune animazioni del suo avvicinamento al Sole riprese dalla soda spaziale SOHO.

In questo grafico distanza dal sole e velocità della cometa 


La cometa ISON passa il perielio, ma non riesce a sopravvivere.
La "cometa del secolo" non c'è l'ha fatta, già poche ore prima del perielio, dalle immagini della SOHO, si nota una probabile frammentazione, che per ore a lascito con il fiato sospeso gli osservatori. Poi dopo il perielio un accenno di orgoglio dell'oggetto cometario che ha fatto sperare, ma nelle successive ore la sua luminosità di affievolisce.

cliccando qui la "storia" della cometa vista da noi... http://tiny.cc/jzsf7w

Animazione immagini riprese da SOHO C3 dal 27/11 fino al 01/12/2013
 .






Animazione immagini riprese da SOHO C2 fino alle ore 23:12 UT. La cometa ISON passa il perielio !





21.00 UT


18.00 UT













venerdì 1 novembre 2013

C/2012 S1 ISON

Dall'osservazione di 104 San Marcello Pistoiese, la notte del 01/11/2013 è stata ripresa la cometa C/2012 S1 ISON, mentre si sta avvicinando al Sole,(perielio il 28/11/2013)


La cometa ISON mostra una coda molto piu lunga rispetto alle precedenti riprese, stimata in ~21' . Al momento della ripresa la cometa aveva un motion di 3.60"/min con PA di 117, e PH 52°.


in falsi colori con isofote


All'immagine si applica il filtro MCM di Astroart


martedì 22 ottobre 2013

C/2012 S1 Ison (remote)

Nella mattinata del 22/10/2013  tramite i telescopi ITELESCOPE.NET Mayhill, New Mexico utilizzando il sistema  T21 0.43-m f/6.8 astrograph + CCD + f/4.5 focal reducer, sono state acquisite i filtro R fotometrico 20 immagini da 30 seconndi ciascuna della cometa C/2012 S1 ISON. Sommando le immagini sul moto dell'astro ecco il risultato

La momento la magnitudine rilevata era di ~12.2 mag.

Comet ISON
 Di seguito immagine in falsi colori con isofote per evidenziare la chioma e la coda della cometa

Comet ISON in false color
 Immagine della cometa con gradienti invertiti e una lieve sfocatura gaussiana



La cometa C/2012 S1 ISON nei "pressi" del pianeta Marte



UPDATE


Il giorno 23/10/2013 utilizzando il telescopio remoto Itelescope.net T5 0.25-m è stata ripresa la cometa ISON con filtri fotometrici R e V, utilizzando astrometrica per determinare la sua magnitudine che è risultata in R~12.6 in V ~12.4

di seguito somma di 10 immagini da 30 secondi ciascuna

Comet ISON Filter R and V

in falsi colori

Comet ISON filter R and V

giovedì 17 ottobre 2013

C/2012 S1 Ison

Il mattino del 17/10/2013, dall' osservatorio astronomico 104 San Marcello Pistoiese è stata osservata la cometa C/2012 S1 ISON.
Da poco la cometa ha oltrepassato l'orbita di Marte e si sta avvicinando al perielo (28/11/2013), raggiungendo la minima distanza dal sole di 0,0125 UA ( ad una distanza di 2.7 Raggi Solari).
Al momento è visibile la mattina poco prima dell'alba nella costellazione del Leone a pochi gradi da Regolo e vicino a Marte.
Carta stellare Regolo Marte e la cometa
Al momento dell'osservazione la cometa si trovava ad una distanza D=1.654 r=1.321 UA.

Grafico dell'orbita della cometa Ison

Da San Marcello sono state ottenute 40 immagini da 30 secondi ciascuna. Al momento la cometa aveva un motion di 2.00"/min con PA 115°, con una magnitudine di circa 12.3.

Ecco il riusltato della somma delle immagini, visualizzate in vari metodi.





Animazione singola immagine da 30 secondi ogni 150 secondi circa

Animazione

 

 

 

 

  UPDATE

La mattina del 18/10/2013 è stata nuovamente ripresa la cometa Ison. Le condizioni meteo presentavano velature nella zona in cui si trovava la cometa.
Di seguito un animazione foto da 30 secondi ciascuna intervallate da 150 secondi

animazione



Altre precedenti immagini della cometa ISON

domenica 5 maggio 2013

C/2012 S1 Ison

Finalmente una serata senza nuvole, anhe se le condizioni meteo non erano al meglio, e cosi siamo riusciti a riprendere di nuovo dall' osservatorio 104 San Marcello, la cometa C/2012 S1 ISON.

La sera del 3 maggio 2013, Utilizzando il telescopio da 0.60-m F/4 con una risoluzione di 2"/pixel, con FOV di 34'x34', sono state riprese 23 immagini da 60 secondi ciascuna.
Al momento della riprese la cometa i trovava a R=4.329 D=3.872, con un motion di 0.25"/min a PA 113. e mag ~15.00.






di seguito una prima elaborazione delle immagini acquisite, dove mostra una coda di ~32'

si evidenzia la coda della cometa




Dal MPC sono stati estrapolati me misure di magnitudine riportate dai vari osservatori.

mag 2011 - 2013
mag 2013

mag 2012 - 2013

martedì 23 aprile 2013

C/2012 S1 Ison

Ripresa dall'osservatorio di San Marcello Pistoiese, la notte del 07 aprile 2013 la Cometa C/2012 S1 ISON.

Sono state effettuate 10 pose da 120 secondi ciascuna, sommate tra loro si evidenzia la coda della cometa.

Al momento dell'osservazione la cometa si trovava a D=4.226 R=4.187 con mag. 15.0


Orbita della cometa Ison
Immagine della cometa
Stessa immagini: particolari

venerdì 15 febbraio 2013

C/2012 S1 ISON

La sera del 14/02/2013, approffitando di una momentane apertura del cielo, dall'osservatorio astronomico di San Marcello (MPC 104), è stata ripresa la cometa C/2012 S1 (ISON).

Come noto, da questa cometa ci aspettiamo un grandissimo spettacolo, infatti secondo le previsioni, potrebbe ( e per le comete il condizionale è d'obbligo !!!!) raggiungere il prossimo novembre uan luminosità simile  a quella della Luna piena. Ma si sa le comete sono bizzare, e la cometa di marzo la C/2012 L4 PANSTARRS, che sembrava dovesse raggiungere una magnitudine negativa, al momento pare che sara luminosa intorno alla 2-3 magnitudine.

La ISON, per il momento sembra avere un buon andamento, infatti la magnitudine stimata è intorno alla 15.6., considerando che ha da poco passato l'orbita di Giove (4.78 UA), ci fa ben sperare. Inoltre come è possibile vedere nelle immagini ha sfiluppato una piccola ma visibile coda.

Di seguito un animazione coposta da 10 immagini da 60 secondi ciascuna.

Animazione clicca per ingrandire

Sommando 51 immagini da 60 secondi ciascuna possimao apprezzare la codache si estende per circa 26"

Clicca per ingrandire
La cometa nel particolare

particolare della cometa C/2012 S1 ISON
L'osservatorio di San Marcello dopo l'abbondante nevicata

clicca per ingrandire



lunedì 7 gennaio 2013

C/2012 S1 ISON

La notte del 7 gennaio 2013 è stata ripresa dall'osservatorio astronomico 104 di San Marcello, la cometa C/2012 S1 ISON.

Ha ancora un aspetto puntiforme, e sembra davvero difficile credere che secondo le aspettative a novembre del 2013 potrebbe diventare luminosa come la Luna, come dal grafico seguente :

fonte Seiichi Yoshida
L'aspetto della cometa è praticamente simile all'immagine ripresa a dicembre
nell'immagine seguente appare leggermente più luminosa.

Cometa ISON
Nell'animazione si nota il lento spostamento della cometa ISON, purtroppo e condizioni meteo non erano delle migliori.

Animazione clicca per ingrandire
Seguiremo con attenzione l'evoluzione delle cometa.


mercoledì 19 dicembre 2012

C/2012 S1 ISON

Ripresa stanotte la cometa C/2012 S1 ISON dall'osservatorio di San Marcello (MPC 104)

La cometa ha un aspetto stellare,e non si è notato alcun accenno di coda....
Se le previsioni, rispettano le aspettative questa cometa potrebbe essere visibile di giorno il prossimo novembre 2013.

Al momento ha una luminosità "telescopia" di 16. mag. D=4.515 r=5.391.
(HA da poco passato l'orbita di Giove !!!)

Al momento della ripresa la cometa era rincorsa da alcuni asteroidi

Animazione clicca per ingrandire
Particolare della cometa ISON,  somma di 27X120" ,si nota un leggero allungamento verso ovest di ~21.5".




Particolare della cometa

Vedremo cosa ci riserverà in futuro.